FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Genesi, la Vita di Maria Vergine, la Vita di s. Caterina) e con certezza ebbe parte cospicua nell'allestimento del primo libro rivolte nel libretto ad Alfonso d'Avalos, governatore di Milano, e alla di lui consorte Maria d'Aragona, e per tramite loro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] che, il 30 maggio, batté le truppe aragonesi a Casanova; nei mesi successivi Giovanna II, revocata l’adozione di Alfonso d’Aragona, la sostituì con quella di Luigi III. Muzio Attendolo e Francesco volsero allora, nel mese di dicembre, le loro truppe ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. di Santo Domingo mons. A. G. d'Amelia, Amelia 1892; G. Palmieri, Doglianze di A. G. contro Caterinad'Inghilterra, in Il Muratori, I ( ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] chiesa di S. Orsola), firmato; il S. Giovanni Evangelista Ibid., Albergo d’Aragona; Spagnolo, 2001, p. 62 n. 60; Sciberras, 2007, p. del Martirio di s. Caterinad’Alessandria di Zejtun (Malta, chiesa di S. Caterina) relativamente alla parte centrale ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Piero in questo Dizionario). Nei primi anni Cinquanta sposò Caterina dei Benci, figlia di Giovanni, un collaboratore di del logorarsi dei rapporti tra il Magnifico e Ferrante d’Aragona, precipitati con la congiura. Venne imprigionato nel carcere ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] stato l'effettivo contributo dell'E. a questa spedizione, che si risolse in brevissimo tempo con la sconfitta del re Federico d'Aragona, ma sembra che si sia distinto valorosamente nella presa di Capua.
Al ritorno da Napoli il Borgia si fermò a Roma ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] il D. fu incaricato, insieme con Giovanni di Gravina fratello del re, di condurre nel Regno Caterinad'Austria, Nel giugno dello stesso anno, il D. comandò un esercito di cavalieri contro Federico d'Aragona che era sbarcato in Calabria ponendo l ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] i legami di Vernia con il nobile e giurista napoletano Aniello Arcamone, ambasciatore in Venezia di re Ferdinando I d’Aragona, del quale Vernia era suddito: su istanza di Arcamone, il 14 gennaio 1471 Vernia ottenne dal Consiglio dei Pregadi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] Lorenzo alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In questi anni il D. ampliò e rafforzò il proprio patrimonio fondiario: più grave per Pisa proveniva però dal re Giacomo II d'Aragona, il quale si accingeva alla conquista della Sardegna, e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] ramo principale, i feudi degli altri rami della famiglia: i Caetani di Maenza, i Caetani di Filettino e i Gaetani d'Aragona, feudatari di Ceccano, Sonnino e Falvaterra.
A Mantova il C. godette di una generosa ospitalità da parte dei marchesi, grandi ...
Leggi Tutto