BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ritardando la stampa dell'opera di F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore Rapetti era costretto a rallentare il ritmo dell nella città natale si fissò, nel convento di S. Caterina, senza esser riuscito ad abbandonare l'abito monacale, avvertito ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] contatti epistolari (ibid., IX, 10, 19), e della sorella maggiore Caterina, della cui morte il M. apprese con dolore a Burgos il gestis, soprattutto per i fatti più recenti, all’arcivescovo Alfonso d’Aragona, che approvò e apprezzò l’opera (ibid., I, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] parte della scorta d’onore che condusse da Napoli a Ferrara Eleonora d’Aragona, sposa di Ercole d’Este, e nel XII, 5, Bologna 1941; A. Morselli, Il corredo nuziale di Caterina Pico (1474), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] Venezia; il 29 genn. 1677 Caterina, sposata il 29 marzo 1693 a Fulvio Costanzo principe di Colle d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni », funzionario preposto agli alloggiamenti. A marzo d’Aragona lo designò profiscale della Vicaria, in luogo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] cambio del rilascio delle due sorelle di Federico III d'Aragona, trattenute a Napoli da Giovanna I. Dopo il ritorno imprigionando la nipote del D., Caterina. Si sapeva ormai che Caterina non avrebbe avuto figli e che il D. era quindi l'erede ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] con l’altra sorella, Anna Caterina, nata il 17 gennaio 1566, divenuta poi arciduchessa d’Austria in seguito al matrimonio del collare del Toson d’oro, ricevuto nella basilica di S. Andrea a Mantova dalle mani di Carlo d’Aragona, duca di Terranova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] di Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, che si concluse dopo sette anni con la sconfitta di quest'ultimo. Tutti i biografi del C. sono concordi nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Rimasto vedovo, si risposò con Caterina Giustinian, di cui non è noto il nome del padre.
Il D. ebbe tre figli maschi: la proposta di concludere un'alleanza antigenovese con il re d'Aragona, l'imperatore poteva armare, finanziato da Venezia, otto ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] costui sposò Simona Doria, da cui potrebbe aver avuto Caterina (sulle leggende fiorite intorno alla moglie dello Zanche si Da Genova (15 luglio) scrisse di nuovo al re d'Aragona per sollecitarlo ad intervenire in Sardegna. Quando Enrico VII entrò ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] 1376 ottenne una bolla in cui il papa confermava l'autorità di lui su Caterina e le sue suore, e il 12 settembre ricevette un sussidio di 100 informò il re Pietro d'Aragona della sua intenzione di inviare il suo messo in Aragona, in modo che potesse ...
Leggi Tutto