• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [386]
Storia [255]
Religioni [79]
Arti visive [77]
Diritto [34]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [36]
Diritto civile [26]
Storia e filosofia del diritto [13]
Geografia [13]

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATERI, Lorenzo Gaetano Giovanni Andrea Sechi Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] , musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re di Persia nel Museo della musica di Bologna). Figlio di Sante e Caterina Bergonzoni, nacque a Bologna intorno al 1625. Cantante nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – LUCA ANTONIO PREDIERI – GIUSEPPE BENVENUTI – ARCANGELO CORELLI – FRANCESCO LANDINI

Il potere delle donne nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] o in quello di Costanza di Aragona, che condivide il potere con Pietro d’Aragona nel governo dell’isola. Non mancano della pace in Italia e in Occidente. L’espressione “Io Caterina”, ricorrente nelle sue lettere, manifesta la volontà imperiosa di chi ... Leggi Tutto

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice Gerhard Rill Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] , che intendeva trovare al figliastro una sposa della casa d'Aragona. Il 25nov. 1487ebbe però ugualmente luogo il fidanzamento di 'arciduca del Tirolo Sigismondo e dalla sua giovane moglie Caterina, in compagnia della quale s'intrattenne in danze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PHILIPPE DE COMMYNES – AMBROGIO DE PREDIS – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice (2)
Mostra Tutti

BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta Liliana Pannella Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] sicché, a 16 anni, era proclamata dal principe Alfonso Gaetano d'Aragona, duca di Laurenzana,"soggetto da innamorar Giove". Nel 1630 era chiamate la "bella Adriana" e le due figliole Eleonora e Caterina), che le mantenga a sue spese in Roma, che vada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO BARBERINI – ELEONORA DE' MEDICI – MATTIAS DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONI, Eleonora, detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta (2)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis) Guido Martellotti Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] come segretario del duca. Nell'agosto 1435 il re Alfonso d'Aragona, battuto a Ponza dai Genovesi, era venuto a Milano segretario, e suo amico, Giovanni Olzina. Nel marzo 1438 sposò Caterina dei Malabarba di Milano; e ciò gli diede occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZIZZA, Guiniforte (3)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Malatesta Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] ., scritto per le nozze di Alberto Pricato con Caterina Romei, è conservato in un manoscritto della biblioteca itahano, come crede il Levi, ignorando il Trionfo di Alfonso d'Aragona, recitato a Napoli in occasione dell'ingresso di quel principe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALFONSO D'ARAGONA – GUARINO DA VERONA – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Malatesta (2)
Mostra Tutti

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] . Battista e creò il ruolo di Gerardo nella Caterina Cornaro di Donizetti (18 genn. 1844); quindi fu Enrico nella Margherita d'Aragona di V. Battista. Nella stagione 1844-45 aprì con Alfonso d'Aragona di S. Sarmiento, cui seguirono Linda di Chamounix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Gli Angioini nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] sforzi dei molti nemici di Carlo, da Pietro III d’Aragona (1239-1285), depositario del legittimismo svevo e, dunque, corte di Napoli si decide a un grande sforzo nel 1338, quando Caterina di Valois-Courtenay si trasferisce in Acaia con i figli e, ... Leggi Tutto

Il Regno angioino di Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] frutto della tenacia diplomatica di Bonifacio VIII. Il nuovo re d’Aragona, Giacomo II, infatti, accetta l’investitura del Regno di di Luigi di Angiò-Taranto (1320-1362), secondogenito di Caterina di Valois-Courtenay (1303-1346), vedova di Filippo di ... Leggi Tutto

BORGHESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Alessandro Gaspare De Caro Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] il sopravvento in Siena con l'appoggio di Alfonso d'Aragona, il B. fu chiamato a far parte della I, Siena 1755, pp. s s.; N. Borghese, Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Borghese, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANDOLFO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA – BORGHESE PETRUCCI – ALFONSO I D'ESTE – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 70
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali