Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il [...] Privilegium maius, che assicurava all'Austria la più ampia indipendenza. I diritti da lui rivendicati non furono però riconosciuti dall'imperatore Carlo IV, di cui R. aveva sposato (1353) la figlia Caterina. Succeduto al padre (1358), nel 1363 ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] per l'imperatore. I cattolici dell'Austria ebbero però a sentire le conseguenze dell d'intesa con gli ugonotti, desiderasse il trionfo degli Olandesi e ancor più deplorò la politica di riconciliazione con gli ugonotti seguita da Carlo IX e da Caterina ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI papa
Eugenio Dupré Theseider
Pietro Roger de Beaufort, nato nel 1329, fu eletto il 30 dicembre 1370 e incoronato in Avignone il 5 gennaio 1371. Nipote di Clemente VI, era, dopo Innocenzo [...] anche i tentativi di Bernabò d'imparentarsi con le case regnanti di Sicilia, Aragona, Austria. G. riuscì a formare . Il viaggio fu disastroso, ed è fama che, in Genova, Caterina dovesse ancora una volta rincorare il pontefice. Il 17 gennaio 1377 G ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ordinaria, se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 anni in figure femminili, come quella di Caterina da Siena (1347-1380). A riscontro in altri stati: Germania (1918); Austria (1918); Cecoslovacchia (1918); Russia ( ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...]
Storia. - Da S. Domenico a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII ordine fu in parte distrutto, in parte avulso dal centro, come Austria, Spagna e America. Ma già nel 1839, con l'entrata nell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'una a Carlo V (12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in guardia da eventuali concessioni troppo in lungo la questione. L'esibizione da parte di Caterinad'Aragona del breve di dispensa accordato da papa Giulio II ...
Leggi Tutto
dispotismo
Marzia Ponso
Potere politico assoluto e arbitrario
Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi [...] assoluti, ma al fine di promuovere il benessere dei sudditi. Despoti illuminati come Maria Teresa d'Austria, Federico II di Prussia e Caterina II di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gare, il 10 settembre a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta è stata pugnalata a morte dall'anarchico italiano già famoso. Nel novembre di quell'anno si sposa con Caterina Zambon di San Martino.
Solo nel 1921 Bottecchia passa professionista ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il loro numero oscilla fra le ventisei unità della scuola a S. Caterina e le quarantotto di S. Giovanni di Rialto e che la loro Maria Teresa: convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d’Austria, a cura di Aldo De Maddalena - Ettore Rotelli - ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , poi, ai primi d'agosto, presenzia ad altri due convegni clandestini a Davoli e a Santa Caterina, rientrando quindi a Stilo a Filippo III, all'imperatore Rodolfo II, agli arciduchi d'Austria, a vari cardinali; carteggiando con lo Scioppio, redige ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...