VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] occasione delle nozze con Leopoldo d’Asburgo arciduca del Tirolo (Voss, 1912, pp. 49 s.; D’Afflitto, 1986).
In quegli che il pittore aveva avuto da Caterina Ruberti (Chini, 1984, pp. 122 s., 316 doc. 49C, 318 s. docc. 53A-D); con costei si era sposato ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] cinese il 27 aprile 1770 per il passaggio di Maria Antonietta d’Asburgo, nel carnevale 1771, e ancora il 28 marzo 1772 in rappresentare il proprio Piramo e Tisbe a Venezia, esibendosi con Caterina Schindlerin: di lì a poco i due cantanti, insieme ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] e da Caterina Cavalleri.
Scarse sono le notizie in merito alla formazione e agli esordi, limitate al racconto encomiastico .", a certificazione di un brevetto concessogli da Ferdinando d'Asburgo, probabilmente al tempo della tarsia con la Galleria del ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] , i pappagalli presenti nella residenza della duchessa Eleonora d'Asburgo, su richiesta di Ulisse Aldrovandi, che descrisse il nella tomba da lui stesso fatta costruire. Lasciava Caterina, sua moglie, e il figlio Ludovico (D'Arco, II, p. 267).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] al fianco del viceré Eugène de Beauharnais; affrontò a Caldiero, in una battaglia dall’esito incerto, l’arciduca Carlo d’Asburgo e, obbligato quest’ultimo a ritirarsi dopo la capitolazione di Ulm, lo inseguì attraverso le Alpi ricongiungendosi con la ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] affreschi di Giovanni da San Giovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi (1829), mentre a Mantova intervenne, su richiesta del viceré del Lombardo-Veneto Ranieri d’Asburgo, sugli affreschi di Giulio Romano in palazzo Te (1845).
Morì ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] Lonno (Bergamo), raffigurante la Madonna col Bambino e s. Caterina in gloria e sette santi, datata e firmata con tanto il trampolino di lancio verso la corte di Ferdinando I d'Asburgo a Vienna. Purtroppo nulla si è conservato di quella che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] spostarono il Ducato dall'alleanza con la Francia verso gli Asburgod'Austria.
La crisi si acutizzò quando da Versailles si arrivò dispetto delle ripulse francesi, la principessa Angela Maria Caterinad'Este, sorella proprio di Cesare Ignazio, con il ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] G. B. Martini (che gli fu grande amico), Mozart e Gluck, e persino da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782.
L'arte del B. fu giudicata da chi lo ascoltò assolutamente inarrivabile e la sua ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , nel 1560ad Alessandro Vittoria che lo lasciò all'imberatore Rodolfo d'Asburgo (cfr. Vasari, Le vite..., a cura di L. Ragghianti a Francesco I re di Francia per le nozze della nipote Caterina de' Medici con il delfino; fu Cristina di Lorena a ...
Leggi Tutto