PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] turbolenta fase di passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò il bando , nella chiesa palermitana del monastero di S. Caterina presso il Cassaro: il matrimonio fu breve, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] legate all’annullamento del matrimonio tra Enrico VIII Tudor e Caterinad’Aragona, giunte all’apice nella primavera del 1530. influenza esercitata da Pallavicino nei confronti della giovane principessa Asburgo che, data in sposa a Ottavio Farnese nel ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di Spagna con diploma del 1° settembre Pompe funerali celebrate in Napoli per l’eccellentissima signora D. Caterinad’Aragona, e Sandovale duchessa di Segorbia, Cardona. ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] dal nipote, Sigismondo III Vasa, figlio di Caterina Jagellone, e Montelupi, che nel 1592 aveva anticipato la somma prestata da Clemente VII a Sigismondo per la celebrazione delle sue nozze con Anna d’Asburgo, fu nominato banchiere di corte e curatore ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] teatro Carignano realizzò gli scenari di: L’elisir d’amore (1832), Parisina (1834), Caterina di Guisa (1836), Il segreto (1836), per le nozze di Carlo Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, con delicate figure allegoriche dai toni pastello; ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] perduta, della cappella edificata dal nobile nella chiesa genovese di S. Caterina di Luccoli (Alizeri, 1874, pp. 333 s.). Il 7 apparati allestiti in occasione del passaggio a Genova di Filippo d’Asburgo (Lagomarsino, 1999b, p. 411), nel 1548-49 il ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] , ma torbido e inquieto». Nel 1818 fu ancora vicecommissario per il Censo, nella giunta presieduta dal viceré Ranieri d’Asburgo Lorena, stima confermata dalla nomina a consigliere aulico (1819): finalmente, nel 1825, si decise a chiedere allo stesso ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] lo spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di dicembre 1567, trattenendosi alla c. 673v) e quelli menzionati per il convento di S. Caterina da Siena a Magnanapoli (cc. 636r, 637r, 638r e 638 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] ultraquarantenne e da poco rimasto vedovo – senza figli legittimi – di Caterina di Borbone, sorella di Enrico IV di Francia.
Nel contesto femminile, e di assicurare l’imperatore Ferdinando II d’Asburgo che un’eventuale investitura di M. non avrebbe ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] archi di trionfo eretti per il passaggio di Ferdinando IV d’Asburgo e della madre Maria Anna (Weber, 1933, p. chiesa di S. Osvaldo di Garniga; i dipinti con S. Chiara e S. Caterina da Siena della chiesa di S. Maria Maddalena a Preore; la Madonna con ...
Leggi Tutto