DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] questa operazione fu incaricato il D., che nell'estate 1474. munito di un mandato del re Ferdinando d'Aragona, si recò in Puglia serva del predecessore, Caterina.
Nonostante il suo principale biografo, il Vianelli, affermi che il D. esercitò il ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] tenuto a battesimo il 31 luglio da Cesare e da Giulia d'Aragona-Napoli.
Dopo essere stato educato da precettori privati, il maestro dello Studio, poi a Napoli, priore di S. Caterina in Fornello. In procinto di recarsi come visitatore ai conventi ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] Sforza, gli fu offerto l’ufficio di segretario italiano e consigliere di Bona Sforza, figlia di Gian Galeazzo e Isabella d’Aragona, divenuta regina di Polonia in seguito al matrimonio con Sigismondo I. Tra il 1550 al 1555 risiedette perciò in Polonia ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] eletto ambasciatore a Napoli presso la corte di Ferrante d’Aragona. La missione si prevedeva abbastanza lunga, dal momento in rappresentanza del quartiere San Giovanni; nel 1491 sposò Caterina Strozzi rinnovando il vincolo di parentela con la potente ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] Diana de Cardona s'investiva, il 10 dic. 1566, Caterina de Cardona.
Vicario generale per Val di Mazara il , Palermo 1872, II, pp. 166-167; Corrispondenza particolare di C. d'Aragona duca di Terranova... con... Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), a ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] a Napoli durante il dominio aragonese. Ebbe tre sorelle, Caterina, Margherita e Giulia, e un fratello, Agostino.
Sebbene reo di aver aderito alla congiura dei baroni contro Ferdinando d’Aragona, Tuttavilla fu investito del feudo comitale di Sarno in ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] nella quale il papa Pio II appoggiava Ferrante d'Aragona contro il duca Giovanni d'Angiò. All'inizio del luglio 1460, insieme arcivescovo di Conza e nel 1517 cardinale. Delle figlie, Caterina (morta prima del 1493) sposò Raimondo Caetani di Maenza. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] di quattro trattatelli, che egli scrisse tracciando un programma d'educazione d'un principe, editi poi a Napoli presso "Ioannes attività economica connessa con l'agricoltura.
Unico svago veramente degno d'un principe è la caccia, alla quale l'A. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] . Severino d’Aragona detto Fracasso, 1475-1518, in Miscellanea veneta, IV (1930), pp. 3-162.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, 2, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1857, p. 3; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, III ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] spagnoli, Bernardo de Bolea, reggente della Cancelleria d'Aragona, e Francisco Pacheco, che investigavano sulla venalità alla morte, avvenuta a Casale nel 1598. Aveva sposato Caterina Mandelli, figlia del conte Bernardino di Piacenza. Da questo ...
Leggi Tutto