• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [363]
Storia [212]
Religioni [54]
Arti visive [43]
Letteratura [33]
Diritto [21]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [11]
Medicina [9]
Musica [8]

MARTINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena) Massimo Ceresa Nacque a Cesena nel 1463. Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] le discussioni del papa e dei cardinali a proposito della richiesta di annullamento del matrimonio di Enrico VIII d’Inghilterra con Caterina d’Aragona. Dal 9 settembre al 7 dic. 1533 seguì Clemente VII che si recò a Marsiglia per incontrare Francesco ... Leggi Tutto

JAVELLI, Giovanni Crisostomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale) Dagmar Von Wille Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese). Entrò nell'Ordine dei [...] d'Inghilterra con Anna Bolena. Interpellato riguardo l'annullamento del matrimonio del re con Caterina d'Aragona . 104, 107; Iter Italicum, II, pp. 152, 246, 329, 446; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXV, coll. 563-566 (s.v. Iavelli); XXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVELLI, Giovanni Crisostomo (1)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano) Guido Dall'Olio Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] questione del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona convinsero il G. a trasferirsi a Londra ad indicem; Il processo inquisitoriale del card. G. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

ZAMBECCARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Pompeo Giampiero Brunelli – Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti. Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] che ribadiva la piena competenza del papa a decidere sulla validità del matrimonio fra Enrico VIII e Caterina d’Aragona. Collaborò altresì alla formazione del corredo figurativo del libro di Ippolito Salviani Aquatilium animalium historiae, cercando ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO CAMERARIO – ABATE COMMENDATARIO

MANTINO, Giacobbe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo) Lisa Saracco Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] esprimersi sulla liceità del divorzio tra Caterina d'Aragona ed Enrico VIII re d'Inghilterra. Forte della lettura del di Roma (1803), Bologna 1971, II, Parma 1802, II, p. 110; D. Kaufmann, Jacob M. Une page de l'histoire de la Renaissance, in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN MATTEO GIBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA D'ARAGONA – STATO DELLA CHIESA

GIOVANNI di Benedetto da Maiano, detto Giovanni da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] il contratto nel gennaio 1510. Nel 1509 cedette per 33 fiorini d'oro all'Opera del duomo di Firenze un grande crocefisso ligneo, sepolcro dell'ancora regnante Enrico VIII e di sua moglie Caterina d'Aragona (Darr, 1980). Il nome di G. ricorre per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] di interpellarlo insieme ad altri celebri giuristi sulla questione, allora tanto dibattuta, del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona. Del divorzio di Enrico VIII egli ebbe ad occuparsi effettivamente due anni dopo, nell'estate del 1533 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STAFILEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir) Rita Tolomeo nel 1472. Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] alle vicende legate all’intervento di Enrico VIII presso Clemente VII per ottenere lo scioglimento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il 15 maggio 1528 pronunciò agli auditori della Rota un’importante orazione sul tragico evento del sacco di ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D’AUVERGNE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – CATERINA D’ARAGONA – LORENZO DE’ MEDICI – GIUSEPPE FERRARI

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] suonò alla presenza di Enrico VIII e della regina Caterina d’Aragona suscitando grande ammirazione soprattutto nel re, esperto musicista, nei primi decenni del Cinquecento coinvolsero i sovrani d’Europa e i principi italiani contro l’espansionismo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS

AGOSTINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino Mario Rosa Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] papale circa la questione del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità del re che lo aveva allontanato L'A. risulta morto intorno al 1560. Nel 1565e nel 1567Elisabetta d'Inghilterra si rivolgeva a Cosimo I de' Medici per tutelare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali