MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...]
A undici anni fu data in moglie a Paolo Giordano Orsini d’Aragona signore di Bracciano e Anguillara, dodicenne, allo scopo di rinsaldare , colta e saggia, la raffigurarono come s. Caterinad’Alessandria, la paragonarono a Minerva. Attorno alla M ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] facendolo precedere da una lettera dedicatoria a Isabella d’Aragona, regina di Napoli e particolarmente benevola nei Gesuati e ricordò alcuni suoi consanguinei, tra i quali la sorella Caterina, il nipote Andrea e i pronipoti Lorenzi e Antonio.
Morì ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] fissata intorno al 1478-79. Le statue di Nuzzo in pietra dipinta, come quelle raffiguranti Caterina del Balzo Orsini e Giulio Antonio Acquaviva d’Aragona (quest’ultimo morto nel 1481) nella chiesa di S. Maria dell’Isola a Conversano, caratterizzate ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] Giacomo II Lusignano, lasciando come reggente la moglie Caterina Corner, veneziana. Un mese dopo il M , 172-175, 177-183; F. Forcellini, Strane peripezie d’un bastardo di casa d’Aragona, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] , nel 1494, dopo un breve tentennamento, o meglio un insostenibile tentativo di neutralità, Caterina Sforza fu trascinata nella guerra fra Carlo VIII e Alfonso d’Aragona, per il controllo del Regno di Napoli. Verso l’alleanza francese la spingevano ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] quel congresso, la cui sede fu fissata a Colle Val d'Elsa per limitare il peso dei fiorentini. Nell'ottobre del del comitato direttivo della CGdL, fu tra coloro che insieme a L. D'Aragona e B. Buozzi firmarono l'accordo che definiva i rapporti tra la ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] (1266-1352) furono edificati il complesso conventuale di S. Caterina (sec. 13°) e la chiesa della SS. Annunziata (1320 , pp. 3-24 (rist. anast. Bologna 1969); O. Gaetani D'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885; P. Fedele, Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] città e piazzeforti, poi riconsegnate a Ferdinando II d'Aragona, mostrando doti di energia ed equilibrio che accrebbero Porte di palazzo ducale.
Nel 1458 il G. aveva sposato Caterina Loredan di Domenico che gli diede almeno cinque figli: Girolamo ( ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] , musica di Leonardo Vinci et alii; lettera di Guido Bentivoglio d’Aragona a Sicinio Pepoli, 20 ag. 1731), Siroe re di Persia nel Museo della musica di Bologna). Figlio di Sante e Caterina Bergonzoni, nacque a Bologna intorno al 1625. Cantante nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] o in quello di Costanza di Aragona, che condivide il potere con Pietro d’Aragona nel governo dell’isola.
Non mancano della pace in Italia e in Occidente. L’espressione “Io Caterina”, ricorrente nelle sue lettere, manifesta la volontà imperiosa di chi ...
Leggi Tutto