GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , Carlo, e per riprendere quelli con Margherita d'Austria, reggente dei Paesi Bassi, la sfortunata sposa del di Santo Domingo mons. A. G. d'Amelia, Amelia 1892; G. Palmieri, Doglianze di A. G. contro Caterinad'Inghilterra, in Il Muratori, I (1892 ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] formale del cardinale Mazzarino e della regina Anna d'Austria: a questa giunse a prospettare l'ipotesi di 1663.
Aveva avuto cinque figlie, di cui quattro monacate a S. Caterina in Forlì con i nomi di Laura, Giovanna Francesca, Teodora; della quarta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 egli ins. 2 (Cosimo de' Medici ospite del B.); ins. 7 (testamento di Caterina Spada); ins. 8 (testamento del B.); ins. 18 (notizie varie sulla ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] (granduca Cosimo II l’anno successivo) con Maria Maddalena d’Austria.
Le vicende ereditarie non impedirono peraltro ai Marescotti di la morte di un giovane ed era dovuto fuggire da Firenze: Caterina con i due figli era tornata con la madre, che ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] dalla stamperia ducale la vita di una delle sue sorelle: Caterina, carmelitana scalza, morta nel 1684 con il nome di suor lui di 18 anni) per mantenere saldi i vincoli con la casa d’Austria e l’Impero.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Ruoli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] I progetti di matrimonio fra Alessandro e Margherita d’Austria costituivano una grave minaccia. Salviati e Ridolfi dal partito francese. Nel 1547 la nuova regina di Francia, Caterina de’ Medici, aveva promesso di sostenerlo. Tuttavia, egli non ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ) come opera di scuola del Morazzone; lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Finarte, Milano, 29 marzo 1983, p. 36, n. 133 apparati per il solenne ingresso in Milano di Maria Anna d'Austria, decorando gli archi trionfali con Storie di Carlo Magno e ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Patrone (1875; cfr. quello per Maria Cristina d’Austria). Le scene di compianto dei monumenti Pertusati Gropallo ., in La Casana, XLVII (2005), nn. 1-2, pp. 26-31; Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di C. Sisi - A. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] compito delicato. Siamo nel periodo delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti, da un Tutti a corte, scrive, sono convinti che Venezia sia nemica della casa d'Austria; egli non lo nega: È "amaritudine e la mala volontà" ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] VII e Francesco I conclusero le trattative per le nozze di Caterina de' Medici ed Enrico di Valois. Nel 1535-36 era più difficile. La città era infatti un possesso personale di Margherita d'Austria - figlia di Carlo V, moglie di Ottavio Farnese e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...