• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [235]
Storia [144]
Religioni [55]
Arti visive [46]
Diritto [28]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [19]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [8]

TOSI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pier (Pietro) Francesco Francesco Lora – Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57). Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] cit., V, p. 173). Nel 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di Leopoldo I d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s. Caterina (libretto adespoto). Non più tardi del 1704 entrò al servizio di Giovanni Guglielmo II di Wittelsbach ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – JOHANN FRIEDRICH AGRICOLA – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Silvestro Stefano Tabacchi Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] al principe ereditario, il futuro Enrico VIII, di sposare Caterina d'Aragona, già moglie di suo fratello. Tuttavia, nonostante la a Enrico VII Andrea Borgo, ambasciatore di Massimiliano d'Asburgo; oppure quando nel 1509 partecipò al funerale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO (Sacchi), Antonio Piermario Vescovo SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] parte delle esperienze artistiche e biografiche, e Anna Caterina che sposò nel 1741 l’amoroso Giuseppe Simonetti al San Luca, e, ancora nel 1786, dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover, duca di Gloucester ed ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FERDINANDO IV DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – FRANCESCO VENDRAMIN – PIERRE DE MARIVAUX

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] negoziati matrimoniali tra il principato mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto protagonista. Passate le consegne al Anche la successiva designazione a governatrice di Siena di Caterina de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STABILE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Annibale Francesco Saggio – Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] dal musico romano Vincenzo Gigli all’arciduca Ferdinando d’Asburgo, cognato di Sigismondo. Morì in Polonia, nell del 1608; il 22 aprile 1609 Pompeo sposò Caterina di Palma, da cui ebbe un figlio, Girolamo (cfr. D’Alessandro, 2018, pp. 64-66; Id., ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ORDINAZIONE DIACONALE – GIOVANNI MARIA NANINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Annibale (1)
Mostra Tutti

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] aprile 1494, con il quale l’imperatore Massimiliano d’Asburgo aveva assegnato al solo Galeotto il governo del feudo altro figlio di Gian Giacomo, con Paola Gonzaga di Luzzara, figlia di Caterina Pico, a sua volta zia di Lodovico (Arcangeli, 2003, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

ZAPATA Y CISNEROS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPATA Y CISNEROS, Antonio Giampiero Brunelli – Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza. Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di che si era aperta con l’arrivo a Firenze della nipote di Caterina de’ Medici. Tuttavia, non poté che rilevare che il nuovo granduca ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSIMO II DE’ MEDICI

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana Stefano Tabacchi Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di una principessa asburgica per sbloccare . 1853, p. 149; Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de' Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FRANCESCO DE' MEDICI – ENRICO IV DI FRANCIA

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] occasione delle nozze, avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro. Il Katerinae Cypri reginae dignissimae, per la regina di Cipro Caterina Cornaro di passaggio a Brescia nel 1497, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SODERINI, Giovan Vettorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] mattina. Nel 1491 sposò Dianora di Tanai Nerli, da cui nacquero Caterina, Tommaso, nato il 1° giugno 1493, Margherita, maritata a Guicciardini per recarsi presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo allo scopo di ottenere la conferma dei privilegi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali