ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] potere monarchico in Castiglia; e, quando salì sul trono d'Aragona, volle che ella vi godesse tutti i diritti di d'Austria, il genero meno amato, mentre nel cuore materno vive preoccupazioni destavano la vita coniugale delle figlie: di Caterina ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] breve cronaca del regno di Sicilia, la genealogia della casa d'Aragona, nozioni d'araldica. Il La S. vi ha pure frammezzato i Réconfort de Madame du Fresne (1458), lettera consolatoria a Caterina di Neufville (moglie di Jacques de Lille, signore di ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] primogenita Maria aveva sposato il figlio del duca d'Atri; Caterina, Tristano di Chiaromonte; Giovannantonio sposò (1417) Anna , non senza sospetto di veleno, fattogli propinare da Ferdinando d'Aragona. Il quale si recò subito a Taranto e, lungi dal ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] e marinare con Pisa. Alfonso II di Aragona, come erede di Raimondo Berengario II dominio a qualunque signore, purché non fosse il duca d'Angiò. Così nel 1388 Nizza si dava ad Amedeo unita franco-turca nel 1543; Caterina Segurana è l'eroina più famosa ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Leonardo della Rovere e una figlia naturale di Ferrante d’Aragona (in quel febbraio il giovanissimo Leonardo fu nominato da venne invece rafforzata da un matrimonio fra Girolamo Riario e Caterina Sforza, figlia naturale di Galeazzo, nel 1477. Ai ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Calandrini, da cui ebbe altri tre figli: Filippo, Federico e Caterina.
A 13 anni abbandonò Sarzana per proseguire gli studi a Bologna. , che danneggiavano anche gravemente gli interessi di Alfonso d’Aragona, così come nel 1451 si reiterò il divieto ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] aleggiava sulla Chiesa, sollecitato anche da personaggi come Caterina da Siena, nel tentativo di affermare l’autorità offerta dal caso dei Regni iberici, ove Pietro IV re d’Aragona, mentre da un lato si manteneva neutrale raccomandando ai suoi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane, il recò a Milano per le nozze del duca Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona.
Alla morte di Lorenzo il Magnifico, avvenuta l’8 apr. 1492, il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] valoroso capitano militare al servizio soprattutto del re di Napoli Ferrante d’Aragona, e proprio il legame con questo sovrano spiega il nome con il mandato di costituire la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] edizioni delle opere dell'Aretino, cinque di Tullia d'Aragona, sette di Giulio Camillo Delminio, sedici di du Bibliophile", 2, 1991, pp. 276-278 (pp. 273-296).
67. Caterina Tristano, Economia del libro in Italia tra la fine del XV e l'inizio del ...
Leggi Tutto