BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Scene della vita di s. Gerolamo e Presepe; la seconda (capp. Cybo) della cui decorazione nulla resta se non un frammento con Madonna e alla mano del Pinturicchio gli episodi della Disputa di s. Caterina, di Susanna e i vecchi, della Fuga di s. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di Gian Luigi. Le tre femmine, Camilla, Caterina e Claudia, avrebbero sposato rispettivamente Nicolò Doria di Firenze 1864, pp. 363 ss.;L. Staffetti, Il Libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XXXVIII (1910), pp. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] cognome probabilmente "in onore e ricordanza che qualcuno di casa Cybo l'aveva tenuto a battesimo": Spreti).
Rimasto orfano di padre , posto nel coro; a Lucca, nella chiesa di S. Caterina, le statue della Carità e Purità ai lati dell'altar maggiore ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] . 99) –, da due tavole con S. Giovanni Evangelista e S. Caterina, recentemente restituite all’artista e ancora in loco (Butterfield - Franklin, 1998 testamentari di Clemente VII, i cardinali Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi, in ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] . 114).
Morto Alessandro I il 2 settembre 1637, gli succedette il nipote Alessandro II, bambino. Ne divennero tutori la madre Maria Cybo, la zia Maria Pico e il marchese Enea Magnani, patrizio bolognese, i quali, nel gennaio del 1638, per limitare le ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] la vita nell'impresa.
Quando l'anno dopo Caterina de' Medici partì per la Francia per compiervi Venezia 1887-1898, ad Indices;L. Staffetti, Illibro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] citate le figlie Angela, sposata, Maria Teresa, Margherita e Caterina ancora nubili. Testimone di quest'atto fu Paolo Campi, (s.v. Fusina); L. Mussi, Il cardinale Alderano dei principi Cybo Malaspina, Massa 1935, p. 17; A. Schiavo, Palazzo Altieri, ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] , poi non avvenute, tra Giulia da Varano, figlia di Caterina Cibo, e Carlo di Lannoy figlio del principe di Sulmona. philosophi, oratio habita Rocchae Contrataein funere per ill. Gherardi Cybo... ); A. Anselmi, A proposito. dei monumenti nazionali ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] dopo le nozze, celebrate nel 1552) né dalla seconda, Caterina Del Carretto, figlia del marchese del Finale. A lei pp. 99, 109-117; L. Staffetti, Il Libro dei ricordi della famiglia Cybo, in Atti di Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1910), p. ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] vanno almeno ricordati: Cantata per monacazione e sacerdozio Crespi, Carpi 1769; Cantata per l'ingresso in Reggio di Maria Teresa Cybo d'Este, Parma 1782. Postumi vennero pubblicati il secondo e il terzo Inno alla Sanità (il primo fu stampato nel ...
Leggi Tutto