Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] disperatamente, tra il 1461 e il 1462, la crociata antiturca: si veda K. Herquet, Charlotta von Lusignan und Caterina von Cornaro, Königinnen von Cypern, Regensburg 1870, pp. 120-139. La sua tomba si trova nelle Grotte Vaticane.
31 «Grande ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] donne di quella famiglia. Le porte del monastero di Santa Caterina si erano già chiuse dietro due loro sorelle e una o -170.
31. V. Francesco Ludovico Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684), prima donna laureata nel mondo, Padova ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , il 5 settembre, firmò la dedica ad Anna Caterina Costanza Vasa della Corona melodica ex diversis sacrae musicae floribus nella città di Padova, maestro di camera di mons. vescovo Cornaro»: è l’ultimo incarico conosciuto del Marini.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] assicurarsene il successo si appellò tramite Andrea Cornaro alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), entrambe facsimile Bologna 1973, c. 10 r.; G. Grassetti, Vita di s. Caterina da Bologna, Bologna 1724, p. 346; F.S. Quadrio, Della storia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] successivo, su istanza della regina di Cipro, Caterina Corner, infoltì la comunità di religiose facente Menegazzo, Ricerche intorno alla vita e all'ambiente del Ruzante e di Alvise Cornaro, in Italia medioevale e umanistica, VII (1964), pp. 191 n., ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Corner di S. Polo discendente in linea diretta da Caterina regina di Cipro, la famiglia del C. disponeva 1696, pp. 258 s.; F. Policini, I fasti gloriosi dell'eccellentiss. casa Cornara, Padova 1698, pp. 11, 23 s.; N. A. Giustinian, Serie cronol. ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] il nome, che si fece monaca, Baldissera, Caterina Isabetta, Girolamo Baldissera.
La vicenda della famiglia fu di A. Dragoni e componim. d'altri soggetti in lode di Giovanni Cornaro ..., Udine 1683, pp. 138 s.; Componim. poetici delle più illustri ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] gli Antenati, poste entro le nicchie del salone della palladiana villa Cornaro a Piombino Dese, nel Padovano, si deve a Fiocco ( Terme.
Questa chiesa fu ricavata, per volontà della contessa Caterina Nobili Sforza di Santa Fiora, da una rotonda del ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] era entrato nella congregazione somasca col nome di Pier Caterino, rinunciando alla sua parte di eredità. Tra gli corte di Vienna come poeta cesareo. Affidò al fratello uterino Andrea Cornaro la sua biblioteca di 7000 volumi e partì da Venezia il 13 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] pozzi luminosi", modellati su quelli dell'altare della cappella Cornaro in S. Maria della Vittoria; ma ottenne effetti particolari dalla finestra, dissolve la struttura dell'altare di S. Caterina in S. Anna tramutandolo in una nuvola, oppure ...
Leggi Tutto