REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Dionisio nel 1649, per i lavori per l’altare del Ss. Crocifisso in S. Caterina in Fontebranda, opera di Redi (Romagnoli, 1835, 1976, cc. 527-528, 531- dei Beati Andrea Gallerani, Ambrogio Sansedoni e Giovanni Colombini (Butzek, 2006, p. 212).
Queste ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] altre quattro incisioni autografe con il Beato Giovanni Colombini, S. Ansano che battezza i Senesi in rame con la Madonna e il Bambino, s. Giovannino e s. Caterina da Siena (tutte queste incisioni sono conservate a Siena, Biblioteca comunale degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] in questo clima che matura un’esperienza mistica come quella di Caterina da Siena.
L’agiografia
La traduzione dal latino o da altri del suo Epistolario si ispirano le lettere di Giovanni Colombini, fondatore dei Gesuati, e quelle di Giovanni Dominici ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] , 1633-1708, vescovo e cardinale) e santi (la beata Caterina da Pallanza, 1437-1478; la venerabile Angela, XV sec.; de’ Giesuati di S. Girolamo et la vita del B. Giovanni Colombini fondatore di esso Ordine, con parte delle sante vite d’alcuni de’ ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] Venture da Camporeggi. Il G. non seguì però il consiglio di Caterina e nel 1375 sposò Mattea di Fede di Turino.
Nel 1378 il del beato.
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini da Siena, a cura di A. Cesari, Verona 1817, p. 20 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] naz. di Roma) e il Matrimonio mistico di s. Caterina da F. Vanai (1768).
In un periodo favorevole ad delle trecento incisioni sono del C. (dal secondo volume cominciò a collaborare C. Colombini, dal quinto B. Eredi, e dal sesto G. B. Betti). Come ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] e la predilezione per una coloritura patetica, sulla scia di Caterina Percoto, si mescolano a spunti di polemica e denuncia sociale, sul solco di figure come Caterina Franceschi Ferrucci e Giulia Molino Colombini.
In generale, l’attività letteraria ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] , D. Berti, T. Mamiani, C. Boncompagni, Caterina Franceschi Ferrucci.
La M. auspicava che la donna, più O. Savio, Milano 1910-11, I, p. 198; II, pp. 144 s.; G. Colombini, L’Alfieri-donna, in Id., Virtus praedicanda, Torino 1925, pp. 9-18; A.M. ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] sua presenza tra coloro che nel 1376 accompagnarono s. Caterina da Siena nella sua missione avignonese (Fawtier). Sebbene nel così legata ai movimenti pauperistici come quella di Giovanni Colombini, di cui sarà responsabile in pieno XV secolo Feo ...
Leggi Tutto