LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] tamponamenti in legname; nelle corti del Pesce e Colombini sono ancora visibili case con architravi di legno antica delle sue opere lucchesi, il trittico per l'oratorio di S. Caterina, ora nel Mus. Naz. di Villa Guinigi, ormai circoscrivibile agli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , accanto alla ripubblicazione degli scritti pedagogizzanti delle «grandi firme» del Risorgimento italiano (da Caterina Franceschi Ferrucci a Giulia Molino Colombini e Luisa Amalia Paladini) cominciassero ad apparire testi di tono più colloquiale e ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] far parte a sé; se non che Lorenzo teneva inoltre la vita del Colombini (quella, certamente, del Belcari), la «consolazione» di Boezio, un col Frate di Scarperìa, con Bono Giamboni, con Caterina da Siena, con Giordano da Ripalta, col Cavalca, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del cardinale e di suo fratello Piero, il banchiere si era impegnato a inviare alcune lettere di credito ad Alessandro Colombini e soci, mercanti in Lione, perché costoro rimettessero a Giuliano, fratello del cardinale e di Piero, la somma di 3 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] faceva infatti mallevadore del banchiere Bonaventura di Tommaso Colombini per "tutte le operazioni di mercatura, traffici del compendio fattone da Abramo Bzovio si deve a R. Luttazi (Vita di S. Caterina da Siena di N. B..., Roma s.d. [ma 1869], pp. 33 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] apostolato nel 1362-63 e morì nel 1367) e la religiosità, più vicina, nel Colombini, alla spiritualità francescana. Fu invece in contatto con il cenacolo di Caterina da Siena, nel quale troviamo altri agostiniani: l'inglese William Flete, Antonio da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di S. Maria della Scala, alla quale appartennero personaggi illustri come Iacopone da Todi, Giovanni Colombini, s. Bernardino da Siena e la stessa s. Caterina. Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di un miracolo che ella avrebbe ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] l'altra con le figure di s. Girolamo e del beato Giovanni Colombini, che si direbbe più tarda, forse ascrivibile a una data tra la Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterina da Siena e due imprese, una del Popolo di Siena e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] Neri Pagliaresi, che risentono fortemente della spiritualità di santa Caterina da Siena; Jacopo da Montepulciano. Compongono inoltre rime devote secondo, discepolo del fondatore dei Gesuati, Giovanni Colombini, è autore di un vastissimo laudario, in ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] 1.2-54b). Nel gennaio del 1820 sposò Maria Teresa Caterina Ragazzoni (ASSL, Inventario, Serie I, n. 365), discendente regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini (Parma), Eugenio Buccinelli (Torino), Antonio Zanchi ( ...
Leggi Tutto