La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] giungeva a penetrare i segreti di una corte che il bigottismo di Maria Teresa o di Giuseppe II improntava ad una grande severità La celebre delazione di Giacomo Casanova, come la scoperta del blocco di libri proibiti in casa diCaterina Dolfin, non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] alla Russia) conservò a lungo nel XVIII sec. un numero molto elevato di 1992: Capecchi, Anna Maria - Forni Montagna, Caterina - Galluzzi, Paolo [et al.], L' Evans 1973: Evans, Robert J.W., Rudolf II and his world. A study in intellectual history ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] di Giustino II, del 565-570 (Roma, Tesoro di S. Pietro), e, successivamente, su alcune monete di Giustiniano II icone. Per contro il monastero di S. Caterina sul monte Sinai conserva i. da palladium dello Stato russo; considerata miracolosa, essa fu ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] S. Caterina, dove fu allievo di G. Zanella e G. Politeo.
Dal primo apprese il valore irrinunciabile della libertà di coscienza e proposta di creare "una Camera di compensazione" fra le Banche di emissione di Francia, Gran Bretagna, Italia e Russia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ti ho detto: intendi tu?
ASCANIO: Signor sì; io vo.
Scena II - BONIFACIO, solo.
BONIFACIO: L’arte supplisce al difetto della natura, Bonifacio Polonia e in Russia. È però in Francia che i comici italiani, grazie al sostegno diCaterina de’ Medici, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di quest'impresa fu redatto da J.-N. Delisle che nel 1726, invitato in Russia dalla zarina Caterina I misurata piuttosto facilmente.
In via di principio, il cosiddetto 'problema della longitudine' (v. cap. III, Tav. II) era già stato risolto per ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] serie delle guerre russo-turche, la zarina Caterina la Grande (1762-1796) sceglie di chiamare Costantino mentre il secondo appare postumo in francese: Id., Histoire du bas empire, II, De la disparition de l’empire d’Occident à la mort de Justinien, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] di Heinrich von Kleist Penthesilea (1808) / Caterinadi Heilbronn di Goethe che arriverà in tarda età a considerare Shakespeare uno scrittore “non teatrale”.
In Russia (autore dell’epopea drammatica Gli avi, 1822, II e IV parte, 1832, III parte, I ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di Montenegro e sposava Anna Caterina Castriota figlia del duca Pietro nonché conte didi questo che J. fu attivo, nel 1625, nell'offensiva antiottomana sferrata dalla combattiva furia dei Cosacchi. Sconfitti questi, riparò in Russia Ad-Din II…, I, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] autorizzato a nominare inquisitori in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in Valacchia: due giorni più tardi tutti i fratres modo il D., pregiudizialmente, indica nel Prologo II della sua Vita di s. Caterina da Siena - quella Vita che venne ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...