BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente diCaterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] di cercar fortuna a Milano, ma, non trovando alcun impiego, fu sul punto di arruolarsi nell'armata napoleonica in partenza per la Russia vita esulle opere di F. A. B., in Ateneo Ven., II, (1975), p. 45-100; A. Bellotti Bon, L'Autobiografia di F. A. B ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] di G. Chodkjewicz combattendo in Russia e in Valacchia, prendendo parte all'assedio di Pskov e alla conquista di Polock e di Stoccolma, al servizio diCaterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata diCaterina [...] 1896), spettacolo per l'incoronazione a Mosca dello zar Nicola II; Barbe-Bleue (musica Šenk, 1896); il grand ballet London 1992, ad ind.; C. Lo Iacono, Il balletto in Russia, in Musica in scena, a cura di A. Basso, V, L'arte della danza e del balletto ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] di S. Stanislao, la più alta ed ambita onorificenza russa 1903
Il manoscritto della Caterina Blum,come del resto quasi 444; Gazz. music. di Milano,XX (1862), n. 37, p. 149; New York Times,30 nov. 1895. Necrol., in Musica e Musicisti,II(1903), n. 10 p ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] di S. Caterina.
Chiese ortodosse irregolari Sono comunità ortodosse di stato irregolare quelle dei cosiddetti vecchi credenti (raskol´), seguaci dello scisma verificatosi nella Chiesa ortodossa russa . Dopo il concilio Vaticano II il «dialogo» fra le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] isola costiera omonima, venuta in dote a Carlo II dalla moglie Caterinadi Portogallo (1662) e dal re inglese ceduta scomparsi definitivamente il pericolo francese, dalla politica asiatica della Russia; la quale già nel 1830 era giunta alle rive ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e proprio i mal giudicati secoli II-IV vedono l'arte musiva salire di S. Giorgio, di S. Demetrio, della Parasceve a Salonicco; a Cipro; nel monastero di S. Caterina , Cordova) come in Russia (musaici del sec. XI in S. Sofia di Kiev) e soprattutto in ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Giorgio di Alemagna, di Guglielmo Giraldi, di Franco de' Russi, di Taddeo Crivelli, di Marco dell'Avogaro, di , in A. Michel, Histoire de l'art, II, i, Parigi 1908, p. 297 segg.; P Caterina de' Medici, sia isolati per medaglioni sia per libri di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] 'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, a finire anche i ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo italiano nel lavoro d ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] sotto l'influenza di quella italiana, portata in Francia da Caterina de' Medici, piatti turchi, austriaci, tedeschi, russi. La cucina polacca è molto varia Berlino 1874; W.A. Becker e H. Göll, Charicles, II, Berlino 1877, p. 318 segg.; K.F. Hermann- ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...