ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] 48 di via Margutta con la pittrice Caterina (Katy di Los Angeles, Seattle e Portland.
Sempre in febbraio Ziveri espose alla II Quadriennale didi arte italiana ad Atene nel 1953, in Giappone nel 1954, a Boston nel 1955, a Istanbul, a Monaco, in Russia ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Caterina Fiascone prima del 1702 (Pinto, 1976, p. 9).
Nel 1704, quando gli fu pagato il disegno di anche la proposta di spedire in Russia non solo Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] Est; l’indagine lo condusse nella Russiadi Krusciov (Viaggio nella Russiadi Krusciov, 1960), dove ne rinvenne solo (estratto da Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, II (1947), 11-12); Seconda mostra nazionale delle opere d’arte ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] di s. Caterina. Non compete altresì a Negri, nonostante la testimonianza di Lanceni (1720), la pala della parrocchiale didi collezione privata e il Tempo che strappa le ali a Cupido del museo di Kuskovo, in Russia Il Seicento, II, a cura di M. Lucco, ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] cantata L'Eroe (1798) in onore dell'imperatore Francesco II. Nell'anno 1799 l'attività del C. a Venezia Sotterraneo ovvero Caterinadi Coluga (coreografie di L. Panzieri, Venezia, teatro La Fenice, 1799); in Russia: Zéphir et Flore (coreografie di C. ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] cinque figli, Giuseppe, Gioacchino, Giorgio, Matteo e Caterina (Malinovskij, 2007, p. 132; mentre Chiesa, italiani in Russia, II, Gli architetti del secolo XVIII a Pietroburgo e nelle tenute imperiali, Roma 1935, passim (nuova ed. a cura di A. Lo ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] Russia.
Antonino compì gli studi secondari presso il seminario di Bova e successivamente si iscrisse a giurisprudenza presso l’Università di da parte del governo, fu soffocata duramente da Ferdinando II, che inviò due navi da guerra che cominciarono a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] russo si II) signore di Santorino, duca dell'Arcipelago. Ricoprì in seguito numerose e importanti cariche pubbliche: fu inviato a Cipro, con Andrea Erizzo, come consigliere della regina vedova Caterinadi Lusignano; nel 1482-83 fu podestà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] di Lubecca – duramente colpita da Cristiano II a profitto di Olandesi e Russi – e con l’aiuto di Federico I Oldenburg (figlio di Cristiano I, re di ha sposato la principessa cattolica Caterina Jagellona (sorella del re di Polonia), impugna lo scettro ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] Le chiese dei conventi mendicanti, S. Caterina e S. Nicola, in cui si distinguono e vetrate
Resti di affreschi romanici di chiara influenza russo-bizantina si trovano Visby stadsmur [Le mura cittadine di Visby], I-II, Stockholm 1936; A. Andersson, ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...