VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di fedeltà alla zarina CaterinaII. Intorno alla definitiva sistemazione dei principati si ventilarono varî progetti fra cui quello di unirli in un unico regno che avrebbe preso l'antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] convento di S. Maria sul Monte Athos, dove fu ritrovato. Fu acquistato dal Grigorovič che lo descrisse (in Izvestija dell'Acc. russ., II varietà di dizione.
Salterî, in caratteri glagolitici: Psalterium sinaiticum, dal monastero di S. Caterina sul ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] del re, Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe del Württemberg dovettero battersi nel 1806 e 1807 contro la Prussia, nel 1809 contro l'Austria, nel 1812 contro la Russia. Dopo la battaglia di Lipsia il re ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] massa di Volksdeutsche dai territorî sovietici del Mar Nero. Insieme ai 25.000 trasferiti dalle zone settentrionali nel 1942 e agli inizî del 1943, ad oltre 350.000 ammontano i Tedeschi (discendenti dai coloni chiamati in Russia da CaterinaII) che ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] direzione esclusiva della Chiesa, avvicinate alla corrente illuministica e arricchite di un istituto nuovo, la scuola popolare governativa. Anche CaterinaII si piegò alle esigenze "non per i Russi, ma per l'Europa (scrisse) ove vogliamo serbare la ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] In Russia, l'ode ebbe un'importanza letteraria nel periodo che i critici moderni denominarono "pseudoclassico" (sec. XVIII). Dall'ode del Lomonosov per la presa di Chotin (1739), attraverso Dio (cominciata nel 1780), a Felica (in onore diCaterinaII ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] , succedendo a Vincenzo Ciampi; e il 9 giugno 1765 la Serenissima, consentendo al desiderio espresso da CaterinaII, gli dà licenza per la Russia, per la durata di tre anni.
Nei diciassette anni che corrono dal 1748 al 1765, le opere composte dal G ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] , e Ivan III diRussia seguissero la obbedienza dei Russi alla Chiesa romana e sposo diCaterina Sforza illegittima di Galeazzo duca di Milano, investito di Imola L. Pastor, Storia dei papi, ed. ital., II, Roma 1911; E. Rodocanachi, Histoire de Rome ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico IIdi Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] . Una gran parte degli ufficiali chiese la convocazione di una dieta e diresse da Anjala (Lega di Anjala) uno scritto a CaterinadiRussia. La situazione era quasi disperata per G. ed egli pensò di abdicare. Ma poi venne la notizia che la Danimarca ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] di matematica e assumeva il nome di Chevalier de Saint-Pierre; di lì in viaggio verso la Russia, col preteso scopo di dell'imperatrice CaterinaII. Caduto in disgrazia, passò a Varsavia, dove esercitava lo spionaggio per il residente di Francia e ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...