GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diRussia e Austria, per cui quello propose a questo di annettersi la Bosnia-Erzegovina e, in cambio, riconoscere alle navi da guerra russe il diritto di Plava alla Vertojbizza; il II contro il Kuk e il il San Gabriele, Santa Caterina, San Marco nella ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] -boera e d'un viaggio di Guglielmo II a Londra. Tale mutamento divenne pericoloso quando, in contrapposizione e in certo senso in conseguenza di esso, si delinearono i movimenti di ravvicinamento anglo-francese e anglo-russo, il primo iniziatosi dopo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la mano di Cristina di Lorena, nipote di Enrico III, l'altro quella diCaterina, figlia di Filippo II. Alla corte di Francia il funzione equilibratrice tra Francia e Austria (progetti di Alessandro diRussia e di Pitt del 1804 e 1805). La diplomazia ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] ; e il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote diCaterina, figlia di Filippo II. Fra costoro, Luigi 1704 il re di Svezia Carlo XII, allora in lotta con Pietro il Grande diRussia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II, alleato dello ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Austria.
Il distacco avvenuto dopo la guerra dei Sette anni fra Austria e Russia, alleatasi invece con la Prussia, permise all'imperatrice russaCaterinaII la ripresa dei progetti di Pietro I, mentre l'Austria pensava ancora a ricuperare la Slesia e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Russia, in quello e nel secolo seguente: da Domenico Trezzini di Astano che sui primi del Settecento ideò la nuova città di Pietroburgo, ai Gilardi di ; dall'architetto Luigi Rusca di Agno che vi fu chiamato da CaterinaII, a Gaspare Fossati, che ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Giulio Carcano, di Francesco Dall'Ongaro, diCaterina Percoto, di letterature romanze: L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924 (in corso di pubblicazione il II); J. Bédier, abbraccia anche il romanzo); L. Russo, I narratori, Roma 1923 (Guide ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] veniva al commercio delle nazioni non belligeranti dal diritto di visita severamente esercitato dalla prima. L'imperatrice CaterinaII, che tendeva a estendere il prestigio e l'influenza della Russia in Europa e aspirava a limitare la supremazia ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] edilizia dei sovrani e dei nobili tende alle costruzioni di palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande (1682-1725) e CaterinaII (1762-1796), la costruzione della villa trova favore ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore diRussia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] maggio 1714 P. incoronò Caterina imperatrice di tutta la Russia, e nel 1722 la dichiarò di P. il Grande), I-VII, Pietroburgo 1887-1918 (fino all'anno 1708); Polnoe sobranie zakonov (Raccolta completa delle leggi), II-VII.
Storie generali del regno di ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...