TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] all’altezza degli impegni, a partire dal grande Ritratto diCaterinaII nelle vesti dell’incoronazione (San Pietroburgo, Museo di Stato russo, 1763 circa), primo di una serie di dipinti dedicati all’immagine ufficiale della sovrana, che si ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] zarina Anna diRussiadi reclutare in Italia una compagnia lirica e coreografica per il servizio di corte con Sofia Augusta Federica d'Anhalt-Zerbst (la futura CaterinaII), e il balletto di quest'opera Cupidon et Psyché, Mitridate (26 apr. 1747 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] sue memorie quando sta tramontando sull’orizzonte della storia.
CaterinaII, Federico II, Cagliostro, Haller, Voltaire parlano con il sapido narratore che tenta, con procedimento picaresco, di volgere il dialogo a favore del riconoscimento dei meriti ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico IIdi Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A. R. Mengs; e ancora: Gustavo III di Svezia, CaterinaII e il generale Šuvalov in Russia, il principe Poniatowski in Polonia ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] di spettacoli teatrali con musiche di Paisiello a Pietroburgo al tempo diCaterinaII: L'Idolo chinese da rappresentarsi nel Nuovo Teatro diII, col. 504 (attribuisce erroneamente al B. gli spettacoli in Russia che noi pensiamo siano di Francesco o di ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] la sua fama fino in Russia, nel 1781 la compagnia d'opera buffa Mattei-Orecia rappresentò a Pietroburgo Il marito indolente dell'A. e tre anni dopo, alla presenza diCaterinaII, la compagnia lirica italiana del teatro di corte diede a Carskoe Selo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] famigliare di Antonio Ugolini e Domenica Borlotti la sola Caterina, sorella di Agostino; manca invece un fratello di nome .r.p. Camillo Cesare Bresciani, II, Verona 1866, pp. 161-183); L. Federici, Ritratti di alcune donne veronesi che si distinsero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] le minoranze religiose ortodosse e riformate ottengono il patrocinio diRussia e Prussia. La sola convergenza tra i due partiti volontà diCaterinaII, che vuole l’incorporamento del territorio nel suo impero, si oppone quella di Federico di Prussia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] Elisabeth Vigée-Lebrun esegue lusinghieri ritratti dei Borbone alla corte di Napoli, diCaterinaII e Paolo I diRussia, dell’Inghilterra di Giorgio III e di tante aristocratiche dame, di cui scrive nei suoi Souvenirs: “[…] se non avevano emozioni ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Pietroburgo, preceduto dalla fama dei suoi grandi successi, il B. entrò alla corte diCaterinaII in qualità di "virtuoso di camera di Sua Maestà l'Imperatrice di tutte le Russie", e vi rimase fino all'inizio del 1781, interpretando parti importanti ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...