• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [184]
Storia [99]
Arti visive [85]
Musica [35]
Religioni [28]
Diritto [25]
Geografia [24]
Letteratura [20]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [15]

CHERSON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] ) di 565.800 ab. Storia. - Al posto del Forte Alessandro, costruito dal maresciallo Minich nella guerra russo-turca degli anni 1736-39, il principe Potemkin costruì un arsenale, intorno al quale crebbe la città chiamata Cherson. Già sotto Caterina II ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – CATERINA II – NIKOLAEV – UCRAINA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSON (1)
Mostra Tutti

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] , salì sul trono la figlia di Pietro il Grande, Elisabetta, ingiustamente privata della corona russa. A. e il figlio furono xi-1741 (La vita interna dello stato russo dal 17-x-1740 al 25-xi-1741), in Arch. m-va justicii, II (1886). V. anche le note ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

STAROV, Ivan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAROV, Ivan Maria Gibellino Krasceninnicova Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] cupola. Fra il 1783-1788 costruì d'ordine di Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi sede del parlamento russo, venne restaurato da L. Rusca sotto Alessandro I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROV, Ivan (1)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel Hannover il 28 agosto 1735, morto il 22 giugno 1797. Chiamato in Danimarca dallo zio, il ministro danese Johann Hartvig B. (v.), dal 1758 ricoperse varî uffici nell'amministrazione centrale e [...] e Svezia. Durante la guerra d'indipendenza americana propose invano alla Russia una lega degli stati neutrali, allo scopo di proteggere il loro commercio; nel 1780, quando Caterina II riprese il medesimo progetto, il B. aderì, ma volle assicurarsi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – INGHILTERRA – CATERINA II – COPENAGHEN – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTORFF, Andreas Peter, conte di (1)
Mostra Tutti

BECKIJ, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] per incarico di Caterina II, comprò di P. M. Majkov, Iv. Iv. B., Pietroburgo 1904. Sull'attività pedagogica di B. cfr. Rozdestvenskij, Očerki istorii sistem narodnago prosveščenija v Rossii (Saggio di storia dei sistemi di cultura popolare in Russia ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – DANIMARCA – ROUSSEAU – FRANCIA – SVEZIA

KRASNODAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASNODAR (già Ekaterinodar; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia meridionale, uno dei maggiori centri abitati del territorio (kraj) del Caucaso del Nord. [...] e venne fondata nel 1794 per ordine di Caterina II, in luogo dell'antica città di Tmutarakan; fu per lungo tempo capitale . Il commercio vi è attivissimo, soprattutto per lo scambio di prodotti agricoli e dell'allevamento; le derrate alimentari e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASNODAR (2)
Mostra Tutti

COLLOT, Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultrice, nata a Parigi nel 1748, morta il 23 febbraio 1821. Fu allieva dello scultore Falconet di cui sposò poi il figlio (il pittore P. E. Falconet); seguì il maestro in Russia e soggiornò con lui alla [...] di Caterina II. Il suo talento precoce s'era già manifestato nei busti del Diderot, del Grimm, del principe Galitzin (Golicyn), ecc., quando il Falconet le affidò l'esecuzione della testa della statua colossale di artiste française en Russie: Madame F ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA II – FALCONET – FRANCIA – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOT, Marie-Anne (1)
Mostra Tutti

CHOISEUL-GOUFFIER, Marie-Gabriel-Florens-Auguste, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] , al tempo della Rivoluzione francese, in Russia, ove Caterina II lo creò consigliere privato e direttore generale dell'Accademia delle belle arti e delle biblioteche. Tornato con la Restaurazione, fu nominato ministro di stato e donò al Museo del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – MUSEO DEL LOUVRE – CATERINA II – PARTENONE

POKROVSK

Enciclopedia Italiana (1935)

POKROVSK (detta dal 1932 Engels; A. T., 69-70) Città della Russia, capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga. È situata sulla riva sinistra del Volga di fronte a Saratov; la sua popolazione, [...] .000 ab. (1933), è composta per oltre una metà (52%) di Grandi Russi, poi di Ucraini (33%) e di Tedeschi (12%). Sono questi discendenti dei coloni fatti venire nella regione da Caterina II nella seconda metà del sec. XVIII e che hanno effettivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POKROVSK (2)
Mostra Tutti

ARGUNOV, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo, nato nel 1727, da una famiglia serva del conte P. B. Šeremetev. Ancora giovane entrò nello studio del Grooth, buon ritrattista tedesco allora al servizio della corte imperiale di Russia. [...] Lavorò generalmente per il suo padrone, conte Šeremetev; ma eseguì anche un gran nuinero di altri ritratti, tra i quali quello grande di Caterina II (1762), ora nel Museo russo a Leningrado, che fu molto ammirato e gli dette fama. L'A. morì nel 1802 ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – LENINGRADO – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUNOV, Ivan Petrovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali