DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] cioè che la biblioteca del Petrarca passasse dai Carraresi ai Visconti, trascrisse anche il De architectura di Vitruvio e la Naturalis ; e il 30 luglio 1379 il D. si risposò con Caterina di Gerardo da Tergola. Ebbero quattro figli maschi: Iacopo e ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] conserva quattro suoi epitafi: per Filippo Maria Visconti, Cristina di Sassoferrato, Paolo Veneto ed -493; Illuminata Bembo, specchio d'illuminazione, a cura di S. Mostaccio, in Caterina Vigri. La santa e la città, III, Firenze 2001, pp. XXXI-XXXVIII; ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] carica di capitano del Popolo. Nel 1388 fece sposare la figlia Caterina ed il papa gli assegnò per la dote di quest'ultima dedicata al duca di Milano. Si tratta certamente di Gian Galeazzo Visconti, al cui servizio il C. era stato negli anni 1387-1388 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn. 1473 Expérience de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Âge, CXII ( ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] , dove si laureò il 12 apr. 1367; si sposò con una Caterina, come risulta da un atto del 29 nov. 1387, (Arch. Appiano: ma alla sua morte, quando il figlio Gherardo vendette Pisa ai Visconti di Milano, Ugolino si allontanò di nuovo. Poi per tre anni, ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Ancor giovane, nel 1372 si sposò con la ricca e nobile Caterina dei conti Ruffini della Ragazza, figlia del conte Andrea e C. si stabili a Pavia, sotto la protezione del Visconti, di cui divenne medico personale, senza interrompere con ciò ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] che fece traboccare il vaso furono le accuse mossegli (insieme con il Visconti e con N. Castelli) dal Monitore di Roma (Litanie di l'A. acquistò infatti (direttamente, a nome della moglie Caterina Nazzarri, a mezzo di D. Lavaggi e facendosi per ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] prima dei Carrara, poi dei Visconti. Dopo la conquista di Verona, Bartolomeo vi aveva acquistato dei possedimenti successivamente invece, morì in Verona, dove si stabilirono la figlia Caterina, vedova di Francesco Buzzacarini, e due figli dei quali ...
Leggi Tutto
BENZI, Marco
Giulio Prunai
Nacque a Siena da Giovanni e dalla moglie di questo, Nicola Serfucci, di famiglia appartenente al Monte dei Nove ed al popolo di S. Giovarmi, in data imprecisata da collocare [...] causa delle condizioni politiche della città, datasi al Visconti e assediata dalle truppe pontificie; anche da Perugia nella basilica di S. Domenico, dinanzi alla cappella di S. Caterina.
Si occupò, come tutti i medici suoi contemporanei, delle cure ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] Agrati che traduce e annota la Storia di Clerice Visconti duchessa di Milano del sieur de Préchac, romanziere galante italiane sull'argomento. Interessante la difesa delle discusse figure di Caterina e Maria dei Medici. Nel 1821 pubblicò a Milano in ...
Leggi Tutto