BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] dell'obbligo di reciproca consultazione, B. IX stipulò nel frattempo - il 25 ag. 1403, con la duchessa vedova CaterinaVisconti - una pace separata che ristabiliva sì l'integrità dello Stato della Chiesa, ma tradiva completamente l'alleata Firenze ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] F. come capitano dei fuorusciti, devastò il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e CaterinaVisconti consentì il 20 nov. 1404 l'ingresso a Perugia dei Pontifìci, che avevano però assunto l'impegno di non introdurre ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di CaterinaVisconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] presa di possesso della città, la duchessa vedova, Caterina, decise di installarvi già nell'agosto 1402 il piccolo . Nel 1422 fu recuperata anche Asti, data in dote a Valentina Visconti per il suo matrimonio con Luigi d'Orléans.
Nel 1422 si ebbe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] ag. 1393 un importante documento rivela che nei mesi passati il maestro era stato diversi giorni al servizio di CaterinaVisconti, moglie di Gian Galeazzo, "occaxione certorum operum" (ibid., pp. 155 s., n. 66).
Frattanto, nell'ambito dell'attività ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] del territorio carrarese costrinsero però il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo tornò sotto il dominio di CaterinaVisconti. Ma non si perse d'animo e appoggiandosi a Firenze e a Roberto di Baviera si adoperò per rinnovare ed estendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] G. V., a cura di C. Santoro, Milano 1937, ad ind.; R. Maiocchi, Francesco Barbavara durante la reggenza di CaterinaVisconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia, in Miscellanea di storia italiana, XXXV (1898), pp. 257-303; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di Casalecchio (26 giugno 1402). Alla morte in settembre del duca Gian Galeazzo, il G. si vide investito dalla duchessa CaterinaVisconti della procura per trattare a nome suo e dei suoi due figli la pace, che si sarebbe conclusa nell'agosto del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] con Fano, ove risiedeva stabilmente la sua Cancelleria.
Alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402), il Ducato di Milano rimase nelle mani della moglie CaterinaVisconti, che esercitò la reggenza coadiuvata da un Consiglio di tutela di cui facevano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] alla cessione delle terre, come in effetti avvenne. Il matrimonio contratto nel settembre tra Ugolino di Guido Gonzaga e CaterinaVisconti (erede con la madre Gigliola Gonzaga dei beni di Filippino) preluse inoltre alla perdita, da parte del G ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] anche una figlia, Alboina (nata nel 1309 circa), che fu badessa di un monastero veronese, S. Michele in Campagna. Da CaterinaVisconti aveva in precedenza avuto un'altra figlia, Verde, che nel 1317 sposerà Rizzardo da Camino.
È ben noto il giudizio ...
Leggi Tutto