VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] locali, sia per opera dei condottieri che erano formalmente al servizio dei Visconti (Grillo, 2012, pp. 50-59; Zimolo, 1955, pp. 400-404).
I primi tentativi di Caterina per uscire da tale situazione grazie a interventi esterni non ebbero particolare ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] II dapprima alla corte del conte di Savoia, quindi nel Vaud, presso la zia CaterinaVisconti, moglie di Raoul III di Brienne, infine a Parigi. Mentre Visconti pianificava il proprio rientro e l’eliminazione dello zio, giunse la notizia della morte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] necessaria ad assumere incarichi di governo, le redini dello Stato visconteo furono assunte dal Consiglio di reggenza, presieduto da Caterina. Visconti, la cui tutela era affidata a Francesco Barbavara, si vide assegnate le città di Pisa (che si era ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] , con un ruolo questa volta da protagonista.
Sin dall’estate del 1403 l’opposizione al potere esercitato dalla duchessa CaterinaVisconti e dal primo camerario Francesco Barbavara si era catalizzata attorno a un nuovo gruppo di potere, coordinato da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] dell'obbligo di reciproca consultazione, B. IX stipulò nel frattempo - il 25 ag. 1403, con la duchessa vedova CaterinaVisconti - una pace separata che ristabiliva sì l'integrità dello Stato della Chiesa, ma tradiva completamente l'alleata Firenze ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] F. come capitano dei fuorusciti, devastò il territorio perugino. Ma solo la pace separata conclusa fra Bonifacio IX e CaterinaVisconti consentì il 20 nov. 1404 l'ingresso a Perugia dei Pontifìci, che avevano però assunto l'impegno di non introdurre ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di CaterinaVisconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] presa di possesso della città, la duchessa vedova, Caterina, decise di installarvi già nell'agosto 1402 il piccolo . Nel 1422 fu recuperata anche Asti, data in dote a Valentina Visconti per il suo matrimonio con Luigi d'Orléans.
Nel 1422 si ebbe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] ag. 1393 un importante documento rivela che nei mesi passati il maestro era stato diversi giorni al servizio di CaterinaVisconti, moglie di Gian Galeazzo, "occaxione certorum operum" (ibid., pp. 155 s., n. 66).
Frattanto, nell'ambito dell'attività ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] del territorio carrarese costrinsero però il C. ad abbandonare la città, che un mese dopo tornò sotto il dominio di CaterinaVisconti. Ma non si perse d'animo e appoggiandosi a Firenze e a Roberto di Baviera si adoperò per rinnovare ed estendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] G. V., a cura di C. Santoro, Milano 1937, ad ind.; R. Maiocchi, Francesco Barbavara durante la reggenza di CaterinaVisconti secondo i documenti dell'Archivio civico di Pavia, in Miscellanea di storia italiana, XXXV (1898), pp. 257-303; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto