Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Due anni dopo, però, anche lei verrà giustiziata (1542), il 12 luglio E. sposa la sesta e ultima moglie, CaterinaParr, mentre il distacco del partito "cattolico" sembra farsi più accentuato (sono di questi anni alcune riforme in senso protestante ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] 'università di Cambridge. Nel '43 tocca a lui consacrare il matrimonio di Enrico VIII con la sua sesta moglie CaterinaParr.
Tuttavia G., pur professando piena devozione al re, era rimasto dottrinalmente un ortodosso, in aperto contrasto coi novatori ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Trecento italiano - accanto a Dante, a Giotto, a Caterina da Siena -, con la vera e genuina funzione del Calasso, Il concetto di diritto comune, in Arch. giur., CXI (1934), parr. 18 s. (rist. in Introduzione al diritto comune, Milano 1951, pp. ...
Leggi Tutto