Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] esempio la tortura) dominati dall'arbitrio, e non rispondenti ai loro stessi fini. I legislatori non vi rimasero indifferenti: CaterinaII di Russia promosse una riforma del cod. pen. nettamente ispirata all'opera del Beccaria. Come economista, il B ...
Leggi Tutto
Nome dato ai primi biglietti di Stato creati in Russia da CaterinaII nel 1768, ma divenuto famoso dopo le emissioni della Rivoluzione francese. Istituiti nel 1789 come titoli di debito pubblico in tagli [...] da 1000, 300 e 200 livres al 5%, dati in pagamento delle proprietà ecclesiastiche, gli a. acquistarono nel 1790 carattere di vero mezzo di pagamento a corso forzoso e la loro emissione aumentò rapidamente ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenza americana, e approvava la Lega dei neutri promossa nel 1781 da CaterinaII di Russia, a cui avevano aderito molti Stati europei per contrastare le insidie inglesi al libero commercio (lega a ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio IICaterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo. Nel 1511, rompendo il lungo isolamento inglese, E. si unì alla Lega santa di ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] a voce.
Tra i numerosi protettori del G. spicca certamente il nome di Caterina de' Medici. Rimasta precocemente vedova di Enrico II, Caterina reagì all'ostilità che le dimostrava una parte considerevole della nobiltà francese appoggiandosi sui ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] progetto della Crypta Balbi. 3. Il Giardino del Conservatorio di S. Caterina della Rosa, a cura di D. Manacorda, ivi 1985; P. (Comune di Loreto), ivi 1988; Giovani artisti a Roma, i e ii (Roma, ex Borsa in Campo Boario), Roma 1988; Le scuole romane: ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Gophna, The settlements and population of Palestine during the Early Bronze Age II-III, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 253 (1984), G. Kertesz (centro comunitario per i beduini a S. Caterina), I. M. Goodovitch (dormitori a Sharem-aSheik, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] un dominio assoluto, durato ben 42 anni.
Se l'ultimo atto di Trudeau fu la nuova Costituzione (firmata dalla regina Elisabetta ii il 17 aprile 1982) e la Carta canadese dei diritti e delle libertà (parte della stessa Costituzione), il primo atto di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] nello stesso anno al di là degli Urali la settecentesca Jekaterinburg ha ripreso a onorare il nome della grande Caterina, dopo essersi chiamata Sverdlovsk per un sessantennio.
Gli spostamenti di popolazione. - Fino al 1988, l'emigrazione dall'Unione ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...