FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] n.s., I (1927), pp. 236 ss.; G. Chiari Allegretti, L'educazione nazionale nella vita e negli scritti di CaterinaFranceschiFerrucci, con docum. ined., Firenze 1932, passim; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e biblioffli italiani, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] , a cura di G. Cugnoni, Roma 1882-1886, II, p. 249; III, pp. 13, 20 s., 23 s., 27 s., 30, 65, 94, 96; Epistolario di CaterinaFranceschiFerrucci, a cura di G. Guidetti, Reggio Emilia 1910, pp. 87-92, 102-105, 230; G. Eroli, Alcune notizie sopra ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] più sotto, con singole obiezioni giuste, che però non infirmano sostanzialmente l'interpretazione del Braccesi). Con CaterinaFranceschiFerrucci: Epist. di C. FranceschiFerrucci, a c. di G. Guidetti, Reggio Emilia 1910, pp. 72-77, 130-134, 163-165 ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] aveva assunto dapprima un’accezione civile e, dal 1848 in poi, una caratterizzazione patriottica a opera di CaterinaFranceschiFerrucci. In questa ‘nuova’ filantropia Solera dovette intravedere un campo d’azione più vasto rispetto a quello delineato ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] anni di servizio.
Rientrato suo malgrado in città, gli fu d'aiuto un'altra amica, la famosa CaterinaFranceschiFerrucci, cui sono dedicati vari componimenti laudativi. Sebbene nel periodo napoleonico si fosse un poco addolcito il suo legittimismo ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] e particolarmente dedicata all’istruzione delle donne: un tema caro a Romanin, che fu in rapporti con CaterinaFranceschiFerrucci, fondatrice dell’Istituto di Genova, e con la poetessa veneziana Eugenia Pavia Gentilomo, sposata in seconde nozze ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] dagli interessi aperti e vivaci: qui venne in contatto con Francesco Paolo Perez, classicista, figura d’autorità all’interno dell’intellighenzia decenni, sul solco di figure come CaterinaFranceschiFerrucci e Giulia Molino Colombini.
In generale, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] in corrispondenza, fra gli altri, con N. Tommaseo, G. Lanza, J. Bernardi, D. Berti, T. Mamiani, C. Boncompagni, CaterinaFranceschiFerrucci.
La M. auspicava che la donna, più colta e consapevole del proprio compito di accudimento della famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] donne. La sua educazione fu guidata dal sacerdote Francesco Fuina, che la introdusse allo studio dei classici 1932.
Fonti e Bibl.: G. Eroli, Alcune notizie sopra C. F. in Ferrucci, Assisi 1888; M. Minghetti, Miei ricordi, I-III, Torino 1888-1890, ad ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] altre significative relazioni, con Michele Ferrucci e la moglie CaterinaFranceschi; fece la conoscenza di Pietro Giordani confronto il meglio degli antichi e il peggio dei moderni.
Francesco De Sanctis, scrivendo il 19 luglio 1859 ad Angelo Camillo ...
Leggi Tutto