ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] domestico, come egli stesso aveva incominciato. Ma l'A., smanioso di far fortuna, entrò presto al servizio della cognata del re Roberto, la principessa di Taranto, CaterinadiValois-Courtenay, di cui diventò l'amante, andando, dal 1338 al 1341, a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] a Napoli dove era associato alla famiglia Acciaiuoli e dove fu per un certo tempo tesoriere diCaterinadiValois-Courtenay, l'imperatrice titolare di Costantinopoli. Fu in quel periodo, intorno al quarto decennio del secolo, che conobbe il Boccaccio ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) diValois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo diValois e della seconda moglie CaterinadiCourtenay, imperatrice [...] qualità di alto sovrano feudale, ordinò a tutti i baroni e al clero di Acaia di mantenersi fedeli a Caterina. Nella 297 s., 321 s., 343 ss., 350; M. Prevost, Catherine de Courtenay-Valois, in Dictionn. biograph. français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] in Epiro.
L'intento principale di F. presso il concilio era comunque quello di ottenere il permesso di sposare CaterinadiValois, figlia di Carlo diValois e CaterinadiCourtenay, ed erede dell'Impero latino di Costantinopoli, matrimonio reso ora ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] attenzione alla tutela del patrimonio e dei diritti della Chiesa di Bari: il 27 agosto 1341, ad esempio, Caterina II diValois-Courtenay – vedova di Filippo I d’Angiò, principe di Taranto – accoglieva la petitio, presentata dall’arcivescovo e dal suo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] del perdono ai ribelli, F. III il 26 settembre promise a Carlo diValois, che aveva sposato Caterina de Courtenay, degli aiuti militari per la conquista dell'Impero di Costantinopoli. Bonifacio VIII, al quale F. III aveva subito inviato degli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] quella che può dirsi l'avventura italiana di Carlo diValois, chiamato dal papa "con oscuri disegni e magnifiche promesse" (Falco), una delle quali fu subito attuata: la concessione della dispensa per sposare CaterinadiCourtenay (1º febbr. 1301) e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] diValois.
Il desiderio di avventura lo spinse, nel settembre 1307, ad accettare l'offerta di quest'ultimo di guidare una spedizione nel Levante contro l'Impero bizantino, sul quale il principe rivendicava i diritti della moglie CaterinadiCourtenay ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo diValois, fratello di Filippo IV re di Francia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo diValois aveva infatti sposato CaterinadiCourtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] e giurato, il matrimonio non si celebrò mai, perché CaterinadiCourtenay sposò Carlo diValois e il Parlamento siciliano - contro la volontà di Giacomo II - il 15 genn. 1296 acclamò Federico re di Sicilia. Il L. rimase fedele a Federico III, come ...
Leggi Tutto