GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni duca diLancaster, figlio del re di Inghilterra e marito del Santo Sepolcro (1372) e Raimondo di Capua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu confermato da G. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] a duello, al cospetto del re di Francia, il duca diLancaster Enrico Plantageneto. Le cause del di Bernabò Visconti, intrapreso nell'estate del 1374, di giungere a un accordo con il B., al quale offriva la mano di sua nipote Caterina, figlia di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] 1868), ebbe nove figli: Vittoria (1803), Vincenzo (1804), Caterina (1806), Elena (1809), Camillo (1811), Federico Maria ( e nel 1838 il sigillo in argento del Ducato diLancaster, commissionatogli su indicazione del poeta Samuel Rogers e realizzato ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] diLancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D. (forse per la mediazione di che prese in moglie Caterinadi messer Piero di Paolo Rinaldeschi, cittadino fiorentino e gonfaloniere di Giustizia nell'aprile ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ostile a seguito della dipartita della sorella e duchessa Caterina, una via d’uscita le venne finalmente offerta dall’amato Enrico diLancaster, ora Enrico IV d’Inghilterra. Questi le propose la mano di un nobile inglese a lui molto vicino: Edmondo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterinadi Tommaso [...] stesso anno, quando in Inghilterra le alterne vicende delle lotte fra gli York e i Lancaster portarono all’ascesa al trono di Edoardo di York, Portinari e il duca di Milano furono tra i primi ad apprendere la notizia. Le lettere al banchiere mediceo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] e diCaterinadi Tommaso Piaciti; i fratelli, Pigello e Acerrito, furono entrambi direttori della filiale milanese del banco.
Alla morte prematura di Folco, avvenuta nel 1431, fu Cosimo il Vecchio a occuparsi degli orfani, di cui avrebbe poi fatto ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] i Lancaster non avevano arriso alla famiglia di Margaret: il padre George, duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo del re da Caterina d’Aragona. Il successo della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesi di York, rimasta vacante ...
Leggi Tutto