(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e invettive di uomini di Chiesa e di uomini di mondo, Caterina da Siena e Francesco Petrarca. Vi ritornò nel 1377, con . Il matrimonio di Maddalena, figlia del Magnifico, con Franceschetto Cybo figlio di Innocenzo VIII, nel 1487, vuol dire il primo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tre ambascerie dei Romani e le preghiere di S. Caterina da Siena, eseguisce finalmente il proposito concepito nel momento e più ancora da Sisto IV (Della Rovere), da Innocenzo VIII (Cybo), da Alessandro VI (Borgia), eretto a vero e proprio sistema di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] . avrebbe dato in moglie non una cittadina fiorentina ma Caterina, figlia di Lorenzo. Insisteva sul tema dell'amicizia politica pp. 63 s., 68, 73, 106; L. Staffetti, Il cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 51, 53; A. Verdi, Gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto