I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] l'aiuto della flotta si mosse velocemente verso sud.
Il faraone si fermò a sud di Assuan, mentre l'armata raggiunse la III Cateratta e il confine con il regno di Kush. L'8 ottobre 592 a.C. Psammetico arrivò sul luogo della battaglia decisiva, presso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] la Kush dei testi egiziani, che fu egemone politicamente ed economicamente a sud dell'Egitto e almeno fino alla Quarta Cateratta; venne poi sconfitto dai primi faraoni della XVIII Dinastia. Il cuore dello Stato nubiano fu la regione di Dongola ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] ideale. Dal tenero calcare della catena arabica, sempre a portata di mano in ogni punto dell'Egitto, ai graniti della prima cateratta, agli schisti, agli alabastri, alle pietre più rare e più dure del deserto. Il trapano è in uso dalla più alta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] bacini auriferi cui conducono gli affluenti dello Wadi Allaqi nel deserto nubiano, situati fra la seconda e la terza cateratta, nei quali era raccolto un oro (nbw) alluvionale. Dalle epoche più antiche erano poi sfruttati i giacimenti auriferi del ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] era ottenuto con blocchi di due materiali diversi: il granito rosso di Assuan, estratto dalle cave poste in vicinanza della Prima Cateratta del Nilo, nella parte inferiore, ed il calcare bianco, scavato a Tura, sulla destra del Nilo - pure di età ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 2001.
Assuan
di Maria Antonietta Marino
Città (ar. Uswān, Aswān) ubicata lungo le coste del Nilo nei pressi della I Cateratta, nella regione più meridionale dell'Egitto al confine con la Nubia.
La città antica era ubicata sull'isola di Elefantina ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] religione del nuovo Stato. Nello stesso periodo avvenne una prima unificazione culturale del territorio compreso fra la I cateratta del Nilo e il Mediterraneo, fino a quel momento caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di S. Simeone, è un convento fortezza situato sulla riva occidentale del Nilo in corrispondenza delle isole della I Cateratta, le cui imponenti strutture sono ancora ben conservate. Il monastero fu costruito probabilmente nel VII sec. d.C., distrutto ...
Leggi Tutto
cateratta
(o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata comunemente dall’erosione di una cascata,...