(egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo.
Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] dinastia sono state rinvenute strutture risalenti all’Antico Regno e al primo periodo dinastico. Il tempio di Khnum, signore della cateratta, eretto da Ramesse II, fu restaurato sotto Nectanebo II (360-342 a.C.), Tolomeo VI e VIII, e Augusto. Sull ...
Leggi Tutto
QUSTUL
S. Demichelis
Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] Adda e Faras. L'importanza archeologica del sito fu evidenziata solo nel 1932 con gli scavi di Emery e Kirwan incentrati sui grandi tumuli (cultura del «Gruppo X»), In tempi più recenti, i lavori dell'Università ...
Leggi Tutto
Amenophi
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia.
A. I (1525-1504 a.C.) ebbe notevoli successi militari in Nubia a sud della II cateratta del Nilo. Fu venerato come divinità nel villaggio operaio [...] di Deir el-Medina insieme alla madre Ahmose-Nefertari.
A. II (1427-1400 a.C.) condusse spedizioni militari in Siria da cui riportò i corpi di sette principi ribelli.
A. III (1390-1352 a.C.) ebbe un regno ...
Leggi Tutto
Merenra
Faraone egizio della VI dinastia (2300 a.C. ca.). Succedette a Pepi I; organizzò spedizioni in Nubia e fece scavare alcuni canali presso la I cateratta del Nilo. Continuò nello sfruttamento delle [...] miniere del Sinai ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Vienna 1818 - ivi 1884); direttore della clinica oculistica di Vienna, pubblicò (1860) le prime tavole per l'esame della funzionalità visiva (ottotipi). Propose il metodo di operazione della [...] cateratta con taglio a lembo. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] a.C. circa popolavano la regione. L'evidenza della cultura archeologica Kerma in Alta Nubia e del sito eponimo, a sud della III Cateratta, conferma che almeno dal 2000 a.C. uno Stato potente si sviluppò in quella regione e che la capitale fu il sito ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Mediterraneo Orientale, non bisogna dimenticare che già Tolomeo II ha spinto i confini dell'Egitto a sud, oltre la prima cateratta, verso la Nubia, e che ha fondato molte fattorie sulle coste africane d'oriente, fino al Capo Guardafui. Nel 285 il ...
Leggi Tutto
WĀDĪ HALFA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
HALFA Città del Sudan Anglo-Egiziano (Bassa Nubia) situata a 8 km. dal confine dell'Egitto e 1240 km. dal Cairo, circa 10 km. a valle della seconda cateratta [...] .010 ab.) è collegata per via d'acqua con Shallāl, porto fluviale di Assuan (340 km.), subito a monte della prima cateratta; e per ferrovia a Khartum (924 km.). La costruzione di questo tronco fu cominciata nel 1896 e proseguita in mezzo a gravissime ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] una grande ansa. Appare per la prima volta nelle fonti egiziane in una stele di Amenophis II, trovata sulle pareti del tempio di Amada, ma era già stata raggiunta da Thutmosis III, una cui stele fu trovata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (82,1 km2 con 804 ab. nel 2008).
Sono ricordati con il nome di preciani i chirurghi del borgo di P., specializzati, fra 15° e 18° sec., in operazione della cateratta e litotomia. ...
Leggi Tutto
cateratta
(o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata comunemente dall’erosione di una cascata,...