La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] segni di tettonica a placche e ha una superficie coperta per l'85% da materiale vulcanico. Il resto sono catenemontuose deformate non da erosione ma a causa dell'assoluta mancanza di acqua allo stato liquido sulla superficie, che presenta modesti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] delle metropoli. Data l'esiguità dei terreni coltivabili, disposti nell'area compresa fra la linea di costa e le catenemontuose, e non sempre in grado di soddisfare le esigenze della popolazione cittadina, la politica economica delle città-stato ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] con le placche continentali e si immergono sotto di esse. Questo fenomeno, detto subduzione, dà luogo alla formazione delle catenemontuose, alla e al . La zona di subduzione più estesa del globo è la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] astronomi e pensatori antichi e medievali (Platone, Archimede, Ticone, Copernico, Keplero, Gassendi, ecc.), lasciando per le catenemontuose le denomin. di Hevelius (Caucaso, Alpi, Appennini, ecc.) e designando i mari con nomi derivati dalla credenza ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] nordafricani, le terre coltivabili si ridussero in generale ad appezzamenti pianeggianti di estensione limitata bordati da catenemontuose, il cui terreno, di qualità non mediocre, era però poco consistente. Laddove la tendenza climatica costante ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] e di estensione maggiore in corrispondenza a zone continentali pianeggianti e minore in corrispondenza a coste vicine a catenemontuose: v. oceanologia: IV 213 f. ◆ [MCC] P. inerziale: complessa apparecchiatura la cui parte fondamentale è una terna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] tutto il paese.
Ancora più all’esterno, due fasce montuose orlano il territorio del Canada: a O l’imponente O, fino a un altopiano interno, oltre il quale sorge la Catena Costiera sulla costa pacifica. Assai elevata nella zona orientale (con vette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Turchia, il Ceyhan e il Seyhan. L’altopiano anatolico, delimitato dalle catene del Ponto a N e del Tauro a S, ha un’altitudine anche bovini; cervi e caprioli compaiono nelle regioni montuose orientali affacciate sul Mar Nero. Nelle aree più interne ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...