• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [18]
Biologia [15]
Economia [15]
Ingegneria [11]
Cinema [13]
Temi generali [11]
Industria [11]
Geografia [11]
Medicina [11]
Archeologia [10]

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] determina catene ininterrotte di fallimenti solo grazie ai finanziamenti statali, che vengono concessi ai 'film di cinematografia italiana (uso della carrellata, soluzioni più sofisticate di montaggio) e la lezione dello statunitense David W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Genoma

Il Libro dell'Anno 2000

Edoardo Boncinelli Genoma L'elica che ci condiziona Il Progetto Genoma di Edoardo Boncinelli 26 giugno Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di geni che specificano le proteine necessarie per la sintesi e il montaggio del gruppo eme). Che un gene sia presente nel DNA di di un processo di sintesi enzimatica di una nuova catena di DNA, utilizzando un'elica di DNA come stampo. I frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma (6)
Mostra Tutti

PRINCIPIO DI AUTORITA

XXI Secolo (2009)

Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] sono state trasferite dall’uomo alla macchina. L’operaio che lavora alla catena di montaggio, la realizzazione più tipica della fabbrica di tipo fordista, deve seguire i ritmi impostigli dalla macchina stessa e il suo lavoro si limita all’esecuzione ... Leggi Tutto

Taylorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taylorismo Giuseppe Bonazzi Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo 'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] taylorizzato non soltanto il lavoro dei dipendenti, ma anche il trattamento dei clienti. La preparazione del cibo come catena di montaggio, l'efficienza misurata in tempo impiegato nel servire e nel consumare, la prevedibilità del cibo e del servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CATENA DI MONTAGGIO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylorismo (2)
Mostra Tutti

LA MUSICA DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] più per la bellezza fisica o per l’abbigliamento che non per le doti musicali. E, come in una perfetta catena di montaggio, ha iniziato a produrre cloni dei personaggi più fortunati. La musica è diventata secondaria, una parte del tutto, non ... Leggi Tutto

immunitario, sistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

immunitario, sistema Franco Celada L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] è formato da una catena di amminoacidi, quando esso si trova di fronte a un epitopo, cioè a una parte di un antigene formata da 10 pezzi D, 6 pezzi J, un pezzo C. La scatola di montaggio non viene aperta dallo zigote. Più tardi, dopo che si è formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – CELLULA DENDRITICA – SELEZIONE NATURALE – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitario, sistema (8)
Mostra Tutti

anafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] : 602): (8) La trasmissione è in fase di montaggio. Gli spettatori vedranno scene inedite, sorprendenti («La Stampa lei, sua madre, sua moglie e di nuovo un soggetto sottinteso. Al pezzo di questa catena che attraversa la seconda frase sono associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMALIA GUGLIELMINETTI – LINGUISTICA TESTUALE – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE BORGHESE

Scienza, tecnica e industria: un connubio lungo un secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] della fabbrica. Scrive ancora Friedmann: “Le catene di raccolta delle officine Ford, in cui il lavoro è spezzettato in un nugolo di operazioni elementari, sono state spesso descritte. Nel 1929, per il solo montaggio di uno châssis, si contavano 45 ... Leggi Tutto

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] a catena, prima imposto solo per le costruzioni a pannelli portanti; sono imposti spessori minimi della sezione trasversale, dei particolari di appoggio, dei ricoprimenti delle armature; sono indicati valori di tolleranze di produzione e di montaggio ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628) Fernando BIAGIONI Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] catene di trasporto e di rovesciamento variamente combinati a seconda del modello di macchina; nel movimento degli organi di stampa studiato in modo di sul telaio di seta ed è seccata all'oscurità; il telaio è poi posto su un tavolo di montaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTRAZIONE ELETTRICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montàggio
montaggio montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali