La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] inoltre descrive la posizione dei ponti disolfuro che uniscono le catene A e B dell'insulina. Sanger riceverà il premio Nobel diMarkov. Vi si prova che la teoria dei processi diMarkov è identica a una forma della teoria del potenziale; si tratta di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] fonti di disturbo che provocano la presenza di punti di contorno spuri, spezzamento di 'catene' di punti di contorno System Sciences, 37, 14-38.
LI, S.Z. (1995) Markov randomfield modeling in computer vision, New York, Springer Verlag.
MACKWORTH, ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ridefinire il concetto di stato per tali catenedi ordine infinito intese come modelli di apprendimento lineari. it.: Metodi statistici dell'econometria, Torino 1971).
Norman, M.F., Markov processes and learning models, New York 1972.
Savage, L.J., ...
Leggi Tutto
CatenadiMarkov
Luca Tomassini
Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t non dipenda da quella precedente a t stesso. In altri termini, il passato [...] a tempo discreto, che indicheremo con il simbolo X(k) (k=0,1,...).
Nella descrizione probabilistica di una catenadiMarkov X(k) giocano un ruolo essenziale le probabilità di transizione pιj(k)=P{X(k+1)=j |X(k)=i }, con i,j ∈E.
Nel caso esse siano ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] per es., è predominante una catenadi sensazioni e analogie visive, questa verrà stampata più nettamente, mentre la catenadi sensazioni acustiche verrà resa con caratteri più grandi di quelli usati per la catenadi fenomeni olfattivi; questi ultimi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di manufatti è costituita dal lampadario, supporto con collocazione pensile per mezzo dicatenedidi Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; D. Todorovic', Le grand polycandilon de Markov ...
Leggi Tutto
catenacatena termine usato con diversi significati.
☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] il termine è utilizzato per denotare una particolare sequenza (infinita) di cerchi, nota appunto come catenadi → Pappo.
☐ In teoria della probabilità, il termine indica un processo stocastico con spazio degli stati discreto (→ Markov, catenadi). ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] destra del Timok; in genere si tratta d'una regione poco articolata, con catene e altipiani di media altezza, salvo a NO. e a NE., dove vi sono colline moglie dello zar Dušan), Markov Manastir (fondazione del re Vukašin e di suo figlio Marco) - ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di queste proprietà). Si verifica facilmente che una tale catenadi gruppi di permutazioni esiste per ogni gruppo di permutazioni di . Sebbene i sottogruppi discreti di SL(2, R) costituiscano un'eccezione e sebbene A. A. Markov jr. e Vinberg abbiano ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] trasformazione dell'intera catena operativa nella produzione litica, attraverso lo sfruttamento minerario di arnioni di dimensioni maggiori, ex Unione Sovietica, quali A.P. Okladnikov, G.E. Markov, G.F. Korobkova, A. Ranov. Coerentemente con gli ...
Leggi Tutto
markoviano
(o marcoviano; anche marcoffiano) agg. – Relativo al matematico russo A. A. Markov senior (1856-1922): catene m. o processi m., sequenze di eventi aleatorî in cui la probabilità che un particolare evento della catena sia caratterizzato...