In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] interessi dell’o. e di recepire obiettivi e modi di operare più articolati di quelli generalmente utilizzati. Esempi di questi risultati sono la modellazione degli algoritmi di simulate annealing come catenediMarkov e la teoria della complessità ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] uguaglianze
¢f(x^y)5f(xy)δf5f(e)
dove x,y[G ed e è l'identità di G, allora {A,M,1,¢,δ} è una bialgebra. Infine l'endomorfismo S:A$A definito da le rappresentazioni modulari e le simmetrie delle catenediMarkov quantistiche.
Bibl.: D. Hilbert, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fondamentale importanza (in particolare per lo studio delle catenediMarkov): esso assicura la possibilità di costruire uno spazio probabilizzato e, su di esso, una successione (Xn)n≥0 di variabili aleatorie, in modo tale che X0 ammetta un'assegnata ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] (un metodo Monte Carlo basato su catenediMarkov) o l’importance sampling (un metodo della statistica computazionale di cambiamento di misura di probabilità, che consente di ridurre il numero di simulazioni necessarie). Peraltro, per l’analisi ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] articolazione degli strumenti matematici impiegati in economia. Oltre alla teoria dei giochi, si possono ricordare anche le catenediMarkov, le equazioni stocastiche, l’uso dei teoremi della funzione implicita e dell’inviluppo. Così nell’analisi dei ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] scienze, in particolare i legami con le reti elettriche, le passeggiate aleatorie, le catenediMarkov, i polinomi dei nodi e le funzioni di partizioni della fisica teorica. Altri problemi riguardano gli accoppiamenti tra parti disgiunte dell’insieme ...
Leggi Tutto
matematica discreta
matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] , la → logica, la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei → numeri, la teoria dei → grafi, l’→ informatica, lo studio degli → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catenedi → Markov e quello dei → linguaggi ...
Leggi Tutto
Metropolis Nicholas Constantine
Metropolis 〈mitròpolis〉 Nicholas Constantine [STF] (n. Chicago, 1915) Fisico nei Laboratori nazionali di Los Alamos (1943), prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1957), [...] poi di nuovo ai Laboratori di Los Alamos (1981). ◆ [PRB] Algoritmo di M.: tecnica di campionamento basata sulla generazione dicatenediMarkov; per es., v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 838 e. ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Rjazan´ 1856 - Pietrogrado 1922). Fu uno dei seguaci di P. L. Čebyšev nell'impostazione astratta e formale del calcolo delle probabilità; in tale indirizzo, come pure nel campo del calcolo [...] risultati dovuti a Čebyšev e approfondì il teorema centrale di convergenza. Ma è soprattutto noto per essere stato uno dei primi a indagare a fondo i processi stocastici, introducendo in particolare gl'importanti schemi oggi noti come catenedi M. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e 1975; v. Semenova, 1967; v. Abramova, 1968; v. Kraiski, 1968; v. Markov, 1968; v. Quilici, 1969; v. Danesi, 1975; v. Conio, 1975). È seguendo del prodotto. H. Ford, per esempio, studia la catenadi montaggio in funzione del modello ‛T', e viceversa. ...
Leggi Tutto
markoviano
(o marcoviano; anche marcoffiano) agg. – Relativo al matematico russo A. A. Markov senior (1856-1922): catene m. o processi m., sequenze di eventi aleatorî in cui la probabilità che un particolare evento della catena sia caratterizzato...