Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] CSI), favoriscono prospettive di ripresa.
Nelle valli che separano le catene parallele, orientate da E a O, sono stati costruiti a di energia idroelettrica: alle tradizionali industrie alimentari (zuccherifici) e tessili (cotonifici, setifici ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] propaggini della catena caucasica, che si spingono fino a Derbent, vi giungono con numerose fasce di catene trasversali in . Attiva è la pesca sul Caspio. Vi funzionano industrie alimentari, meccaniche, chimiche, tessili. Il sottosuolo è ricco di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] gli impieghi domestici, per la coltivazione e la preparazione dei prodotti alimentari, per la produzione industriale (compresa quella di energia), per i basate sulla teoria delle code e su quella delle catene di Markov, in grado di stimare, per una ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alle imprese, salvo interventi politici quando il verificarsi di catene migratorie pone l'alternativa tra il rimpatrio e l' differenziare i consumi familiari, a partire da quelli alimentari, e soprattutto investire per una più durevole emancipazione ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 6). In molte riserve africane è consentita la caccia a scopi alimentari della selvaggina di grandi dimensioni (Lewis et al., 1990). da parte dei consumatori, ha indotto le principali catene di ristorazione rapida degli Stati Uniti a interrompere gli ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di lavoro formano (per lingua, religione, consuetudini alimentari ecc.) ‘minoranze’ rispetto alla popolazione ospite; ma permettere l’immigrazione da paesi poveri, tramite un effetto di catena migratoria, con il quale i primi arrivati chiamano e ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] , al termine di una lunga catena di trasportatori, intermediari, politici e burocrati. Oltre all’onerosità strutturale, si calcola che soltanto nelle operazioni di trasporto quasi la metà delle derrate alimentari vada perduta; innumerevoli sono i ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] urbanizzazione nel passato
La dipendenza quasi totale dalle risorse alimentari, che in Europa è durata fino alla rivoluzione nel corso del 19° secolo (gli ultimi Stati a spezzare le catene degli schiavi furono il Brasile e Cuba nel 1888). Infine, nel ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...