VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e poi Can Grande della Scala fece rinnovare le mura dalla Catena alla Trinità e forse quelle che da porta San Giorgio, salendo , liscive e solfato di rame. Tra le industrie alimentari meritano particolare ricordo la pilatura del riso e la molitura ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] continuità territoriale. I suoi confini sono segnati a N. dalle catene dell'Amano del Tauro e dell'Antitauro, che separano l' pietra sacra. Uno sviluppo notevole hanno le interdizioni alimentari; la circoncisione, largamente diffusa tra i Semiti ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] ; il prevalere dei solchi longitudinali; l'ordinarsi delle catene a mo' di quinte e il loro costante decrescere ; le importazioni dalle stesse unità di tessuti, farina, prodottì alimentari e petrolio. Nel commercio di transito, nel cui volume e ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] dei saponi, dei medicinali, dei concimi, o per quelle alimentari, si basano sul lavoro fluente, nel quale le varie loro distanza che varia tra o,5 e 1,2 metri e dalla velocità delle catene che varia tra i 10 e i 15 m. al minuto.
Negli impianti normali ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] e torrenti, presentando così l'aspetto più di un complesso di catene montuose (Great Western Mts.; West Coast Range; Franklin Range; sulla fiamma. I Tasmaniani conoscevano anche alcuni tabu alimentari, che variavano nelle differenti tribù.
La dimora ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] f) da eccessi o da deficienze di alcuni principî alimentari, più specialmente vitamine (malattie di carenza, avitaminosi); peso molecolare, almeno fino a una certa lunghezza della catena. Un gruppo funzionale può conferire a una molecola organica ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] dal colle di Balme. Tutti questi corsi d'acqua hanno origine dalla catena alpina, mentre il Guiers, il Fier e il Gier, provengono dalle fonderia, filatura e tessitura della lana, industrie alimentari e derivate dalla lavorazione del legno), mercé ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] diverse reazioni che interessano soprattutto i doppi legami presenti nella catena idrocarburica alifatica. Alcuni di essi si usano ancora nella preparazione di prodotti alimentari, altri invece per prodotti industriali.
Le operazioni che modificano ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] del mobilio e altre industrie del legno e le industrie alimentari e tessili.
La Virginia possiede 7160 km. di ferrovie; sir Thomas Dale (1611-1616) stabilirono l'ordine e crearono una catena di colonie da Varina all'Oceano.
Nel 1616 si cominciò a ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] a 1271 m. l'aspro e dirupato gruppo del M. Gennaro). La catena termina con le basse colline tondeggianti e le larghe groppe che formano i molini, i frantoî e le piccole fabbriche di paste alimentari.
Per il carattere montuoso di gran parte della ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...