INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India abbiano le loro valli superiori al di là delle maggiori catene, con estesi bacini nelle terre alte del Tibet. In i manufatti figuravano per il 77% contro un 15 per i generi alimentari e un 7 per le materie prime e grezze, nell'esportazione le ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] si mantiene in genere considerevole, superando i 3000 m. nella catena occidentale (Shīr Kūh 4075 m., Kūh-i Giamal Bariz 3795 poco meno di 1/4 (24,2% nello stesso anno) di generi alimentari e di bevande; le esportazioni per i 4/5 di materie prime o ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quarant'anni dopo, nel 1930, mentre l'agricoltura (senza le industrie alimentari) contava 639.000 addetti, il commercio (e trasporti) ne contava parte del costume nazionale in molte provincie: catene, bottoni, spille; ma soprattutto gli accessorî in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dossoni cupoleggianti del Grappa (1775), e oltre il Piave la catena delle Prealpi Bellunesi, che chiude verso valle l'ampio bacino bellunese che ha il maggior centro a Burano.
Di alcune industrie alimentari già s'è fatto cenno: oltre a quella dei ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] : articoli manifatturati - macchine, bevande e generi alimentari (cereali, caffè, tè, riso, carne e N. (circa 1100 km. di costa), fra l'Oceano e la catena del Drakensberg, paese dalla vegetazione splendida e dal clima dolcissimo, il paradiso ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di un terzo mostra i calcari e le marne delle monotone catene terziarie.
L'acqua dei fiumi che discendono dai vulcani è si coltivano le stesse piante che a Giava; le piante alimentari però in minori proporzioni e in maggiori proporzioni le piante da ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle tre ripartizioni territoriali in cui è divisa l'isola stessa. In questa catena nell'Antares si superano i 4000 m. e nel Capella i 3990 m dalle macchine, specie quelle minerarie; dai generi alimentari; e provengono in massima parte dall'Australia ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] di pietra e la sovrapposta cappa (nape), da cui pende la catena da fuoco che sostiene il paiolo per la polenta di granturco; sul "resiana" e la stàiare (stiriana). Tra le specialità alimentari, ricordiamo la brovade, di grosse rape messe a fermentare ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] da regolatore del peso molecolare e della lunghezza delle catene) nel reattore, formato da un sistema tubolare attraversato di manufatti anche per avvolgere i prodotti alimentari; miglioramento delle caratteristiche meccaniche mediante biorientazione. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] dal Chih-li e dall'orlo rilevato dell'altipiano del Gobi (catena del Grande Khingan). Il territorio così limitato ha figura irregolare, che le industrie sono rappresentate quelle tessili, chimiche, alimentari, e le metallurgiche. La maggior parte di ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...