Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] diverse capacità produttive di essa e diversi regimi alimentari. L’insieme della vegetazione, spontanea e coltivata, alpini e artico-alpini
Come qualsiasi area elevata le catene montuose europee – per effetto della diminuzione della temperatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] dal mare e delimitata al nord da una serie di catene montuose. Le condizioni climatiche, con i venti monsonici e vegetariano, grazie al quale non solo risolve i suoi problemi alimentari e religiosi, ma si appassiona alle tematiche nutrizioniste. Da ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] urbanizzazione nel passato
La dipendenza quasi totale dalle risorse alimentari, che in Europa è durata fino alla rivoluzione nel corso del 19° secolo (gli ultimi Stati a spezzare le catene degli schiavi furono il Brasile e Cuba nel 1888). Infine, nel ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] ricchi. Il gozzo tende a essere prevalente nelle aree con catene montuose interne: in particolare in quelle dell'Himalaya, delle Alpi in aree endemiche, viene assicurata un'aggiunta nei generi alimentari di prima necessità, come il sale da cucina e ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] Tra i nomi di esercizi commerciali rientrano nella marchionimia le catene di rivenditori con un proprio marchio; per es., i , Dermaflogil), ma non solo: per es., Nipiol, prodotti alimentari per neonati, da nipiologia, la sezione della pediatria che si ...
Leggi Tutto
Antartide
Cosimo Palagiano
Il continente di ghiaccio
L'Antartide è l'unica parte delle terre emerse che non ha mai conosciuto presenza umana, fino alle esplorazioni dell'Ottocento e del Novecento: [...] in una terra coperta dal ghiaccio, che non offre risorse alimentari, da aprile a settembre nel buio della notte polare
Una 2.500 m in media); vi sono altipiani, vulcani attivi e catene montuose come i Monti Transantartici, che per circa 2.900 km ...
Leggi Tutto
tiroide
Ghiandola endocrina localizzata nella loggia anteriore del collo, davanti alla trachea, del peso di 10÷25 g, costituita da due lobi, destro e sinistro, connessi attraverso l’istmo. Compongono [...] di iodio. Tale elemento è prontamente assorbito da sorgenti alimentari, rappresentate in partic. da sale iodato, pesce e piante forma, modalità di risposta al segnale) e sulle catene linfonodali laterocervicali: in presenza di patologia nodulare può ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] apre di lato. L'acqua entra portando ossigeno e particelle alimentari, ed esce facendo fluire via i rifiuti. Nelle salpe, possono estendersi fino a 25 m. Gli individui delle catene coloniali sono invece sessuati, producono cioè uova e spermatozoi ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] di Bolzano, che è la più settentrionale ed è interessata dalla catena principale delle Alpi, con molte cime che superano i 3.000 m e lungo un po’ tutta la valle dell’Adige (alimentari).
Turisti e villeggianti
Un elemento che riequilibra molto, anche ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] politico seguiva press'a poco la linea di displuvio dell'aspra catena montagnosa; anche qui, però, il nemico aveva in suo d'intervento statale non si limita al solo campo dei consumi alimentari, ma si va sempre più estendendo in molti altri campi ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...