caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] differenti, dando origine a una rete alimentare.
Struttura della catena
Una c.a. ha struttura piramidale suddivisa in vari livelli trofici, alla cui base sono situati gli organismi autotrofi (batteri fotosintetici, alghe azzurre e piante), più ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] indesiderabili: insorgenza di specie resistenti, rottura dell’equilibrio degli ecosistemi, accumulo di residui tossici nelle catenealimentari. Attraverso gli studi sui meccanismi di azione dei fitofarmaci e sui loro effetti collaterali, ma anche ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] spese di un'altra specie soltanto. Le catenealimentari sono, di conseguenza, collegate tra loro a formare le reti alimentari dell'ecosistema. Il gruppo di organismi, che nella catena alimentare acquisiscono il proprio nutrimento attraverso lo stesso ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] delle forme di vita che ha portato all'evoluzione di piante e animali.
Bilancio energetico e flusso di energia lungo le catenealimentari
La fonte primaria di energia per la b. è il sole. Circa il 10% della radiazione solare incidente è assorbita ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] La cattura e distruzione dell'organismo più piccolo da parte del più grande rientra, quindi, nella logica delle catenealimentari e nelle strutture dell'ecosistema come un aspetto di fondamentale importanza. La predazione è attività animale, salvo le ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la loro concentrazione (fino a più di 100.000 volte), dai vegetali, attraverso gli erbivori, fino ai carnivori. Le catenealimentari sono varie e assai complicate; un esempio può essere il seguente. I pesticidi contaminano la flora o la fauna ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] senso unico ma doppio. E vuol dire anche che, all'interno delle catenealimentari, una specie può contribuire al controllo numerico dei suoi predatori. Le reti alimentari sono dunque un argomento affascinante e pieno di aspetti ancora sconosciuti. Le ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] nella sua ricerca supera quella ricavata dal suo consumo. In genere, le catenealimentari più lunghe si ritrovano negli ambienti marini.
Le catenealimentari sono in realtà una semplificazione estrema delle relazioni, in quanto le specie presentano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] , che implica lo studio dei flussi dell'energia e delle sostanze nutritive all'interno delle comunità mediante le catenealimentari e i cicli di nutrizione e di degradazione. Elementi importanti dell'ecologia sono l'identificazione degli ecosistemi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Darwin e di Wallace influenzarono notevolmente gli studi sulle caratteristiche biotiche e abiotiche dell'ambiente naturale, sulle catenealimentari e sull'equilibrio ecologico. Nel suo contributo sui banchi di ostriche del 1877, Karl Möbius stabilì ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
pectina
s. f. [der. del gr. πηκτός «condensato»; v. pecto-]. – Nome generico di polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (fino a 400.000 almeno), solubili in acqua, contenuti in frutti, semi, radici carnose, ecc. dei vegetali superiori,...