• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [2]
Medicina [2]
Alimentazione [1]

catenaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

catenaccio /kate'natʃ:o/ s. m. [lat. tardo catenaceum, der. di catena "catena"]. - [barra di ferro che scorre entro appositi anelli fissati ai due battenti di un uscio per tenerlo chiuso] ≈ (non com.) [...] catorcio, chiavaccio, chiavistello, paletto, sbarra, spranga. ● Espressioni: mettere il catenaccio ≈ chiudere, sbarrare, serrare, sprangare. ↔ aprire. ... Leggi Tutto

catorcio

Sinonimi e Contrari (2003)

catorcio /ka'tɔrtʃo/ s. m. [forse dal gr. tardo katókhion "sbarra"]. - 1. (non com.) [barra che scorre entro anelli fissati sui battenti di un uscio] ≈ [→ CATENACCIO]. 2. (fig., spreg.) [veicolo mal ridotto] [...] ≈ carretta, carriola, catenaccio, ferrovecchio, macinino, rottame, trabiccolo. ... Leggi Tutto

calcio

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calcio Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] ); essere in fuorigioco o in offside o in posizione irregolare; essere piazzato o spiazzato, piazzarsi; falciare, sgambettare; fare (catenaccio, contropiede, da torre, fallo, goal o rete, il tifo per una squadra, la barriera, melina, una mezza ... Leggi Tutto

calcio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] ); essere in fuorigioco o in offside o in posizione irregolare; essere piazzato o spiazzato, piazzarsi; falciare, sgambettare; fare (catenaccio, contropiede, da torre, fallo, goal o rete, il tifo per una squadra, la barriera, melina, una mezza ... Leggi Tutto

caffettiera

Sinonimi e Contrari (2003)

caffettiera /kaf:e't:jɛra/ s. f. [der. di caffè]. - 1. [utensile da cucina per preparare il caffè] ≈ (fam.) macchinetta (del caffè), moka. ⇑ bricco, cuccuma. 2. (fig., scherz.) [veicolo vecchio e malandato] [...] ≈ (region.) bagnarola, (fam.) bidone, (scherz.) carretta, carriola, catenaccio, (spreg.) catorcio, (fam.) ciabatta, (scherz.) ferrovecchio, (scherz.) macinino, rottame, (spreg.) trabiccolo, (scherz.) trappola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trappola

Sinonimi e Contrari (2003)

trappola /'trap:ola/ s. f. [dal franco ✻trappa; cfr. fr. trappe "trappola"]. - 1. (tecn.) [dispositivo, di varia forma, usato per la cattura di animali: t. a cassetta, a scatto] ≈ ⇓ calappio, gabbia, laccio, [...] per strada] ≈ (fam.) bagnarola, (fam.) bidone, (fam.) caffettiera, (fam.) carretta, (fam.) carriola, (fam.) catenaccio, (fam.) catorcio, (fam.) ciabatta, ferrovecchio, (fam.) macinino, (scherz.) residuato bellico, rottame, (fam.) trabiccolo, (scherz ... Leggi Tutto

trespolo

Sinonimi e Contrari (2003)

trespolo /'trespolo/ s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres "tre" e pes "piede"]. - 1. [arnese formato di un piano, o altro supporto, sostenuto da [...] quel t. e comprati una moto nuova] ≈ (fam.) bidone, (fam.) caffettiera, (fam.) carretta, (fam.) carriola, (fam.) catenaccio, (fam.) catorcio, (fam.) ciabatta, (fam.) ferrovecchio, (fam.) macinino, (fam.) rottame, (fam.) trabiccolo, (fam.) trappola. ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] fondo, di spalla, di taglio); asterisco; editoriale; elzeviro; pezzo; pezzullo; spallone; stelloncino. 3. Catenaccio; intestazione; occhiello o mezzotitolo; sommario; soprattitolo; sottotitolo; titolatura; titolo; titolone. Tecniche e procedimenti di ... Leggi Tutto

carretta

Sinonimi e Contrari (2003)

carretta /ka'r:et:a/ s. f. [dim. di carro]. - 1. (trasp.) [veicolo a due ruote a sponde alte per il trasporto di materiali] ≈ barroccio, (non com.) biroccio, carretto. ⇑ carro. ● Espressioni: fig., tirare [...] ., scherz.) [imbarcazione, autovettura, o altro veicolo vecchio e malandato: quando ti deciderai a cambiare quella c.?] ≈ bagnarola, carriola, catenaccio, (spreg.) catorcio, (scherz.) ferrovecchio, (scherz.) macinino, rottame, (spreg.) trabiccolo. ... Leggi Tutto

ferrovecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

ferrovecchio /fɛr:o'vɛk:jo/ (non com. ferrivecchio) s. m. [comp. di ferro e vecchio] (pl. ferrivecchi). - 1. [oggetto ormai vecchio e inservibile o arrugginito] ≈ (pop.) bidone, (pop.) ciabatta, ferraglia, [...] rottame. 2. (estens., scherz.) a. [vecchia automobile] ≈ carcassa, carretta, catenaccio, catorcio, macinino, trabiccolo, trappola. b. [persona molto malandata] ≈ relitto, rottame, rudere. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CATENACCI, Catenaccio
CATENACCI, Catenaccio Nicolò Mineo Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII. Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; un'origine "de Campania" attestano i...
Catenacci, Catenaccio
Volgarizzatore (secc. 13º-14º) dei Dicta (o Disticha) Catonis, probabilmente da identificare con un Catenaccio Catenacci di Anagni, che fu podestà a Foligno (1310) e a Orvieto (1314).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali