ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] internazionali di cui il suo paese è firmatario" e "ha unito saldamente l'Esercito Italiano facendolo un anello della catena difensiva della NATO" (motivazione dell'onorificenza di Commender of the Legion of Merit, conferita il 17 sett. 1962 dal ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] problema più grande per Pallavicino fu il reperimento delle ciurme. Secondo i suoi calcoli sarebbero serviti «mille huomini di catena», di cui la metà sarebbero stati i condannati forniti dal viceré di Sicilia, mentre «trecento buonavoglia devo far ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] privata contro uomini e donne. Se per gli anonimi autori delle ‘pasquinate’ romane il cardinale senese era un matto da catena o da remo di galea (alla stregua dei suoi concittadini, arcivescovo incluso), i suoi avversari politici senesi lo bollarono ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] , e furono essi a restare al potere effettivo. Non si trattava però di un'alleanza monolitica: al suo interno si snodava la catena di sospetti e di rancori che li avrebbe di lì a poco trascinati nella spirale del sangue e della vendetta. La stessa ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] . L'anno seguente il Tasso dedicò alla duchessa la Corona di dodici sonetti, aggiungendovi altri due componimenti, il Monile e la Catena, e nel gennaio 1593 le donò una Nuova scielta di rime, omaggio che E. gradì tanto da pensare di regalargli "due ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] l'omaggio di altri vassalli di importanza minore, i valvassori; è invece una pura invenzione che esistesse un altro anello della catena, i valvassini, vassalli dei valvassori!
Il re o il signore, in cambio, si impegnavano a difendere il loro vassallo ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] del personale salariato degli ospedali e dei manicomi e nel 1915 anche direttore dell'organo dei postelegrafonici, La Catena. Nel 1914 fu rieletto consigliere comunale e anche consigliere provinciale.
Nella polemica sull'intervento si schierò tra i ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] nov. 1515, soddisfatti in parte i creditori, partì dall'Inghilterra. Poco prima Enrico VIII lo aveva nominato cavaliere, donandogli anche una catena d'oro del valore di 500 ducati, che egli impegnò per pagare i debiti. Il re scrisse alla Signoria una ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
Il lungo inverno di Assad
In Siria una situazione di stallo sanguinosa. Il regime di Damasco, sostenuto dall’esercito, è protetto da Russia e Iran, mentre il resto della comunità [...] e perlopiù fra elementi con un retroterra criminale e/o svantaggiato dal punto di vista sociale, gli shabiha dipendono da una catena di comando diversa da quella dell’esercito e sono finanziati ‘in nero’ (presumibilmente da uomini d’affari vicini al ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] , Caterina Sforza signora di Imola, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-1965), pp. 154, 174; I registri della Catena del Comune di Savona, a cura di D. Puncuh - A. Rovere, Roma 1986, ad Indices. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...