Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] risiede parte notevole dell'interesse mesopotamico per il suo passato e per la ricostruzione diacronica dei principali anelli della catena.
Storiografia e mito
La volontà del sovrano di collocarsi, mediante le sue imprese, in uno scenario di cui ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] di Radicofani (14 aprile), fino al bando definitivo dei noveschi da Siena (16 giugno 1483), vediamo snodarsi una catena ininterrotta di insuccessi da parte di questi ultimi, a cui seguì, nei mesi successivi, un capovolgimento della loro tradizionale ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] 1607. Il 6 febbraio i parenti di Mantova presero la via di casa; come regalo di commiato la duchessa ricevette dall'imperatore una catena da 18.000 fiorini, Vincenzo un fucile (da 2.300 talleri) e un anello del valore di 30.000 fiorini. La partenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] Lech, e i Germani di altre origini, che occuparono le regioni a est del Lech fino all’Inn e verso sud, fino alla catena delle Alpi, gruppi che ebbero un ruolo nella costituzione dell’etnia bavara. Dopo la metà del V secolo sulla frontiera del Danubio ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] e poi il 20 nel carcere di Castelnuovo, conosciuto allora come Torre del Mar Nero, di Costantinopoli. Messo alla catena e sottoposto a un durissimo trattamento, dovette la sua sopravvivenza all'azione del marchese G. Malatesta e dell'ambasciatore di ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] concesse la costituzione sul modello di quella francese del 1830. L’apertura a una monarchia costituzionale provocò effetti a catena con la concessione di carte costituzionali in Toscana, nello Stato piemontese, nello Stato pontificio. A Napoli fu un ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] d’Italia sotto i barbari, 1840; Sommario della storia d’Italia, 1848) la storia d’Italia si presentò come una catena di dipendenze, interrotta a tratti da periodi d’indipendenza; nel Primato morale e civile degli Italiani (1843) V. Gioberti esaltò ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del 15° sec. (chiesa della Gancia; palazzi Abatellis e Aiutamicristo, di M. Carnelivari; la chiesa di S. Maria della Catena, attribuita allo stesso). Numerose le chiese rinascimentali: S. Maria dei Miracoli (1547), S. Giorgio dei Genovesi (1576), S ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] contengono un piccolo radioricetrasmettitore, una piccola batteria di alimentazione, e sicurezze meccaniche inserite nel circuito e nella catena incendiva, attive finché il proietto non si è sufficientemente allontanato dall’arma. La s. irradia onde ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] e collinoso e comprende, oltre alla massima parte della Sabina (➔), parte dei Monti Reatini, dei Monti della Laga e della catena di Monte Velino, l’alta valle del Tronto e il Cicolano.
La popolazione provinciale ha subito un decremento considerevole ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...