Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] - in modo da segnare profondamente i percorsi di vita.I fattori essenziali che hanno generato trasformazioni a catena nel periodo indicato, nei paesi sviluppati, sono riconducibili essenzialmente alla caduta della mortalità, alla contrazione della ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] parlare di struttura policefala: un modello di distribuzione spaziale delle risorse e di coloro che le controllano, e una catena di centri particolari, ciascuno con un proprio tipo di élite. Queste strutture sono il risultato di differenti esperienze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] in sei vaste regioni, dette anche regni biogeografici. Come conseguenza furono presto evidenziate le barriere naturali, quali gli oceani, le catene montuose, i deserti e i corsi d'acqua. Si iniziò a pensare che gli organismi possedessero un'insita e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Un'altra sepoltura della stessa epoca è stata scavata nel 1938 da A. Okladnikov nella grotta di Tešik-Taš (catena dell'Hissar, nell'Uzbekistan meridionale). Altri giacimenti mousteriani sono apparsi nella caverna di Starosel′e (Crimea), sul litorale ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , mentre più del 60% degli ufficiali è bianco. La differenza tra soldati e ufficiali ha creato alcuni problemi nella catena di comando durante l’invasione del Lesotho, ma oggi questi, con l’esercito impegnato in varie missioni di peacekeeping nel ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] installati in paesi ricchi è un fattore importante nel permettere l’immigrazione da paesi poveri, tramite un effetto di catena migratoria, con il quale i primi arrivati chiamano e sostengono quelli che vengono dopo. In alternativa, la migrazione è ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] scegliere al meglio il luogo di destinazione. Si viene così a formare, soprattutto per effetto dei rapporti interpersonali, una ‛catena migratoria' che porta a costituire una più o meno grande colonia di immigrati, la quale modifica certo l'assetto ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] non solo per l'ampiezza ma anche per la direzione in contesti e tempi differenti. In un contesto esplicativo la catena delle relazioni tra le determinanti del processo riproduttivo non può che configurarsi secondo il seguente schema:
[fattori sociali ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] due caravelle e provvide a trasferire gli ammalati in località più salubri all'interno dell'isola; costruì, infine, una catena di postazioni militari fra l'Isabela e Santo Domingo. La situazione, tuttavia, fu aggravata da una nuova rivolta indiana ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] corso del sec. 12°, che costituirono un importante sistema di difesa a guardia delle strade che attraversavano la catena del Tauro e la piana della Cilicia.
L'imponente cittadella fortificata che sovrasta ancor oggi Anavarza, costruita e ricostruita ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...