Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la potestas, a significare semplicemente il potere più alto: dalla summa auctoritas dell'imperatore discende tutta la catena gerarchica delle auctoritates politiche e militari subordinate. Si irrigidisce anche l'aura religiosa dell'autorità, che già ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] di segni veri e propri, porzioni discrete e virtuali assimilabili alle parole: il piano, ossia la più piccola unità isolabile nella catena filmica, somiglia semmai a una frase, ma non tanto per il suo "quantitativo di senso" quanto, piuttosto, per il ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] voluntatis» (Elsheikh 2002: X). Si testimonia qui l’uso, poi mantenutosi per secoli, di tenere copia degli statuti ‘alla catena’ in locali accessibili al pubblico. Nel fondo Statuti delle città, terre e castelli dello stato senese dell’Archivio di ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] a offrire al pubblico una larghissima varietà di prodotti. Forme di origine relativamente recente sono pure i negozi a catena (specializzati in determinati tipi di merce, in genere di prima necessità, e ubicati in luoghi diversi, ma gestiti da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] , ..., an). In un g. orientato vi sono due tipi di cammini: il primo, chiamato cammino non orientato, o anche catena, non pone vincoli sull’orientamento degli archi; il secondo tipo, detto semplicemente cammino, richiede che la sequenza di archi sia ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] , oli ecc.). Lo z. si presenta in diverse fasi cristalline, delle quali le più stabili sono quella rombica (z. α), costituita da catene cicliche, a zig-zag, a 8 atomi, stabile fino a 95,5 °C a pressione normale, e quella monoclina (z. β), nella ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] (per es., la composizione isotopica dell’ossigeno dei Foraminiferi). Gli alchenoni sono composti organici (chetoni) a catena lunga, sintetizzati da alcune alghe unicellulari marine (Haptophyta), che si trovano nei sedimenti marini e il cui ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] direzione e velocità del vento; evacuazione delle zone a rischio; decontaminazione delle vittime e allestimento della catena di trasporto nei centri di ricovero; decontaminazione dei siti colpiti (tramite lavaggio con detergenti o trattamenti termici ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ogni artista aspira a essere rappresentato, in quanto ganglio essenziale del sistema di validazione.
Le mostre. - Nella catena che conduce alla legittimazione degli artisti, riveste una parte determinante la strategia espositiva e la capacità di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] cinesi), tali che la quota di controllo di una società a valle sia posseduta, in anelli successivi, da una catena di altre società direttamente o indirettamente controllate da un medesimo soggetto; o con il ricorso a partecipazioni incrociate fra ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...