La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] gioco d’azzardo. Inoltre, il governo realizzò il salvataggio del Banco di Roma, che sosteneva finanziariamente una catena di giornali cattolici, mentre il Gran Consiglio del fascismo, organo supremo del Partito fascista, dichiarò l’incompatibilità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] tale moto si trasformasse da risultato empirico in principio teorico. È evidente che questioni come la forma di una catena pendente, la determinazione della velocità del flusso di un fiume e il calcolo dell'attrito nei macchinari complessi superavano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] cc. n.n. e 160 ss.; Id., De sacro foedere in Selimum ... Variae expeditiones in Africa ... Obsidio Melitae, Genuae [1585], passim; G. Catena, Vita del gloriosissimo papa Pio quinto, Roma 1587, pp. 170 s., 212, 218, 222; G. Conestaggio, Relazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] guerra ed alla osservazione degli astri» (Opere, cit., 1° vol., 1997, p. 507).
Poiché il mestiere del chimico, che lega catene di molecole, non è poi tanto diverso dal mestiere dello scrittore, che lega insieme parole e idee, anche quest’ultimo deve ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] ?" Il ricorso alle armi e agli esplosivi, la pratica dei metodi terroristici sono solo l'ultimo anello visibile di una catena di sviluppi e di processi decisionali nei quali assume senza dubbio un ruolo importante l'esperienza vissuta a livello di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di armi atomiche considera con particolare apprensione sia la superiorità dell'avversario sia la possibilità d'una incontrollata catena di azioni e reazioni. Più in là, parlando del Trattato ABM per la limitazione dei sistemi antimissilistici e ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...