L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] gli animali ad automi. Apparentemente potevano andare in giro a loro piacimento. In realtà, però, la presunta continuità della catena dell'essere dall'uomo al polipo e dal polipo al regno vegetale dimostrava che la materia da sola, se opportunamente ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] al di fuori di qualsiasi logica di schieramento di partito. Riprendendo, come sempre più spesso gli capitava di fare, la catena delle autocitazioni, ricordava la "feconda trasformazione" dei partiti da lui auspicata nel '76, e poi l'invito ripetuto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della S. occidentale, situato sulla grande arteria che collegava Agrigento alla zona N-E del suo territorio; esso occupa una catena di cinque colline, richiamando così il tipo di insediamento di S. Mauro di Caltagirone (v. par. 23). Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ? / Oh sorgete, angosciati fratelli, / sul mio labbro favella il Signor / Del futuro nel buio discerno…/ ecco rotta l’indegna catena!.../ Piomba già sulla perfida arena / del leone di Giuda il furor». La profezia segue la preghiera del popolo, prima ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] respiro, sino al tragico e inaspettato epilogo: l’assassinio di Moro e, tre mesi dopo, come gli anelli di una catena di convincimenti e sensibilità comuni sul piano spirituale, civile e politico che si era spezzata per sempre, la morte angosciosa di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Su questi dati obiettivi l'E. costruì un suo nuovo sistema di relazioni con le potenze dell'area transpadana e con la catena di città, che si stendeva tra il Po e l'Appennino, tutte legate allora - esclusa Bologna - ad uno dei signori della Lombardia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] " (23 ott. 1856, in Scritti, LVII, p. 178), non disperava di poterlo riagganciare, ma a metà anni Cinquanta gli insuccessi a catena dei suoi conati insurrezionali non erano un gran mezzo di persuasione. Chi provò a convincere il G. a ripensarci - ad ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] sul bersaglio, senza ulteriori controlli. L'Apache ha in dotazione anche 19 razzi da 2,75 pollici e un cannone a catena Hughes da 30 mm collegato a calcolatori e a sistemi di puntamento elettronici. L'elicottero ha accresciuto la mobilità dei reparti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ha avuto per modello Cristo, quasi si tratti di una filiazione che si trasmette a ogni anello di quella catena ininterrotta che è il susseguirsi degli imperatori bizantini. Anche se in maniera assai episodica97, il riferimento costantiniano perdura ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] potenza immensamente superiore hanno lasciato un'impronta incancellabile nell'opinione pubblica americana. I profeti che preannunciarono una ‛catena di Vietnam' hanno oggi scarse probabilità di vincere la scommessa.
Anche la tesi secondo cui ‛tardo ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...